
Il prossimo traguardo di Henkel: avere un impatto positivo sul clima
Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.
Consumare meno energia, usare fonti pulite, coinvolgere la filiera nella transizione verde. Così Henkel vuole diventare climate positive entro il 2040.
Vola la campagna di equity crowdfunding di SardexPay, community che consente alle piccole e medie imprese di fare business senza spostare euro, grazie a una moneta complementare.
In Europa inquinare costa di più: nel sistema di scambio di quote di emissione, il prezzo della CO2 ha superato i 50 euro a tonnellata.
Il team building aumenta il coinvolgimento dei dipendenti di un’azienda. Specie se è sportivo e proposto nella natura. Come quelli di Sharewood.
Erik Somaschini, partner Spartan Tech, ci spiega come funziona Timesafe, un sistema per archiviare e gestire i dati in modo sicuro grazie alla blockchain.
A riprova di una strategia che mette al centro l’agricoltura biologica e integrata, Monini aggiunge un altro tassello al suo percorso di tutela delle api.
Il piano trasmesso alla Commissione europea servirà per rilanciare il nostro paese dopo la crisi scatenata dalla pandemia. Restano però molti dubbi sulla transizione ecologica.
Da tempo si chiede a banche e investitori una maggiore trasparenza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. La Nuova Zelanda la vuole imporre per legge.
Il Fondo sovrano norvegese debutta nelle rinnovabili. Oltre un miliardo di euro destinato alla costruzione del parco eolico offshore di Borssele.
FinDynamic consente alle grandi aziende di andare incontro alle esigenze dei loro fornitori, rendendo più sostenibile la filiera.