
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Disastri ambientali, inquinamento, delitti colposi e traffico di materiale radiattivo. Chi delinque contro l’ambiente è punibile con il carcere.
Approvato dal Senato con una larga maggioranza (165 voti favorevoli, 49 contrari e 18 astenuti) il disegno di legge sugli ecoreati. Da oggi, se la norma verrà approvata così com’è anche dalla Camera dei Deputati, i reati contro l’ambiente diventano penali.
“Dopo il voto a larghissima maggioranza del Senato, siamo vicinissimi all’approvazione definitiva di una legge che aspettiamo da oltre 20 anni. La tutela dell’ambiente, della salute e della parte sana dell’economia non possono più aspettare”, hanno dichiarato Stefano Ciafani, vice presidente di Legambiente e Enrico Fontana, coordinatore nazionale di Libera.
Saranno inseriti nel codice penale reati come “disastro ambientale”, “inquinamento ambientale”, “delitti colposi contro l’ambiente”, “traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività”. Delitti ambientali che si vanno a sommare al divieto della tecnica “air gun”, ovvero un sistema per l’ispezione dei fondali marini tramite scoppi di aria compressa. Il Governo, come riporta l’Ansa “si impegna a non rilasciare nuove autorizzazioni relative alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione, stoccaggio di idrocarburi a mare e a non dare seguito ai procedimenti in corso di istruttoria”.
L’Italia è sulla buona strada per dotarsi finalmente di una normativa penale adeguata per l’effettiva tutela dell’ambiente.
Soddisfatto anche il Wwf: “Dopo il voto di oggi al Senato, l’Italia è sulla buona strada per dotarsi finalmente di una normativa penale adeguata per l’effettiva tutela dell’ambiente. Nella proposta inoltre si stabilisce che si possano comminare sanzioni penali anche a carico delle persone giuridiche (società, imprese) che, spesso, sono le reali responsabili, di condotte nocive per l’ambiente”.
Parole che si vanno a sommare a quelle del ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti di pochi giorni fa: “Sono estremamente favorevole agli ecoreati. Dobiamo portare avanti una normativa più dura per punire con chi non rispetta le regole”.
Il rammarico però resta, in particolare per quanto concerne il processo Eternit, caduto in prescrizione:”Il processo Eternit è stato praticamente cancellato perché non esiste ancora il reato di disastro ambientale, con l’aggravante costituita dalla malattie e dalla morte di tante persone. Non esiste nemmeno, come ha espressamente rilevato la Cassazione, l’obbligo di bonificare”, spiegava in un nota il senatore Stefano Vaccari del Pd.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.