
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Una ragazza indiana trova la ricetta per fabbricare mattoni dagli scarti di riso, rilanciando l’economia agricola all’insegna dell’edilizia sostenibile.
I vantaggi economici e ambientali dei materiali ecologici e le tecniche costruttive innovative a basso impatto ambientale hanno permesso una rapida diffusione dell’edilizia sostenibile nel mondo e hanno acceso l’attenzione della ricerca in questo settore. La bioedilizia è un volano per la sperimentazione di tecnologie per la tutela dell’ambiente e per la rinascita di alcune economie locali.
Un esempio importante è l’esperienza di Bisman Deu, la sedicenne indiana che ha inventato un sistema per produrre facilmente mattoni ecologici dalla paglia di riso. Un’innovazione verde premiata con il Junior Achievement dell’Unicef per i benefici che può portare a intere comunità. All’interno dell’iniziativa scolastica supportata dal Social Innovation Relay, Bisman, insieme ad altri due studenti ha trovato la soluzione a uno dei problemi più radicati nel loro paese, la mancanza di abitazioni salubri e durevoli.
In India un gran numero di persone vivono in villaggi costruiti con mattoni di fango, economici, facili da reperire e da fabbricare ma dalla vita davvero breve. Le piogge monsoniche indiane e il sole battente sgretolano queste abitazioni nel giro di pochi anni, dopo i quali devono essere ricostruite. In una nazione in cui il 47 per cento della popolazione è dedita all’agricoltura e il cui alimento principale è proprio il riso, Bisman Deu ha elaborato il sistema per produrre mattoni dagli scarti di questo diffusissimo cereale. I mattoni ecologici sono un prodotto di riciclo, economico quanto il fango, ma molto più resistente perché miscelato con della resina. Questo sistema produce profitto per gli agricoltori che non si trovano costretti a bruciare, rilasciando nell’ambiente sostanze tossiche, il materiale di scarto della raccolta del riso, circa un quarto del raccolto complessivo.
I villaggi di tutto il mondo sono l’ambiente migliore in cui sperimentare la ricerca nel campo dell’edilizia sostenibile. I mattoni ecologici, come pure la tecnica delle case di paglia, offrono una tecnologia avanzata anche se non pienamente sfruttabile nelle metropoli. Differentemente, nelle realtà rurali caratterizzate da edifici più bassi e semplici, l’edilizia sostenibile si impone come una soluzione rispettosa dell’ambiente e con un basso impatto sulle tradizioni costruttive delle comunità locali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.