
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Una ragazza indiana trova la ricetta per fabbricare mattoni dagli scarti di riso, rilanciando l’economia agricola all’insegna dell’edilizia sostenibile.
I vantaggi economici e ambientali dei materiali ecologici e le tecniche costruttive innovative a basso impatto ambientale hanno permesso una rapida diffusione dell’edilizia sostenibile nel mondo e hanno acceso l’attenzione della ricerca in questo settore. La bioedilizia è un volano per la sperimentazione di tecnologie per la tutela dell’ambiente e per la rinascita di alcune economie locali.
Un esempio importante è l’esperienza di Bisman Deu, la sedicenne indiana che ha inventato un sistema per produrre facilmente mattoni ecologici dalla paglia di riso. Un’innovazione verde premiata con il Junior Achievement dell’Unicef per i benefici che può portare a intere comunità. All’interno dell’iniziativa scolastica supportata dal Social Innovation Relay, Bisman, insieme ad altri due studenti ha trovato la soluzione a uno dei problemi più radicati nel loro paese, la mancanza di abitazioni salubri e durevoli.
In India un gran numero di persone vivono in villaggi costruiti con mattoni di fango, economici, facili da reperire e da fabbricare ma dalla vita davvero breve. Le piogge monsoniche indiane e il sole battente sgretolano queste abitazioni nel giro di pochi anni, dopo i quali devono essere ricostruite. In una nazione in cui il 47 per cento della popolazione è dedita all’agricoltura e il cui alimento principale è proprio il riso, Bisman Deu ha elaborato il sistema per produrre mattoni dagli scarti di questo diffusissimo cereale. I mattoni ecologici sono un prodotto di riciclo, economico quanto il fango, ma molto più resistente perché miscelato con della resina. Questo sistema produce profitto per gli agricoltori che non si trovano costretti a bruciare, rilasciando nell’ambiente sostanze tossiche, il materiale di scarto della raccolta del riso, circa un quarto del raccolto complessivo.
I villaggi di tutto il mondo sono l’ambiente migliore in cui sperimentare la ricerca nel campo dell’edilizia sostenibile. I mattoni ecologici, come pure la tecnica delle case di paglia, offrono una tecnologia avanzata anche se non pienamente sfruttabile nelle metropoli. Differentemente, nelle realtà rurali caratterizzate da edifici più bassi e semplici, l’edilizia sostenibile si impone come una soluzione rispettosa dell’ambiente e con un basso impatto sulle tradizioni costruttive delle comunità locali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.