
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
In Ghana un uomo, dopo un incidente che gli ha mostrato la precarietà degli ospedali, ha creato Volta, una società che realizza progetti di energia solare per cliniche, scuole e fattorie in tutto il Paese.
In tutto il mondo il ricorso alle energie rinnovabili è in costante crescita, non fanno eccezione i paesi in via di sviluppo nei quali stanno sorgendo nuove start-up e modelli di business innovativi per soddisfare la domanda di energia pulita.
Un esempio è la società ghanese Volta, nata per contribuire a raggiungere l’obiettivo del Ghana di aumentare la capacità di energia rinnovabile dall’attuale 1 per cento al 10 per cento entro il 2020. Volta, fondata dall’ingegnere Mahama Nyankamawu, finanzia progetti di energia solare per cliniche, scuole e fattorie in tutto il Paese. “La mia vera passione non è necessariamente l’energia – ha dichiarato Nyankamawu – la mia vera passione è il miglioramento della qualità della vita per le persone in Africa”.
Nel 2014 Nyankamawu è stato ricoverato in un piccolo ospedale nel nord del Ghana in seguito ad un incidente stradale. “Era buio, non c’era elettricità e i medicinali erano andati a male”, questa esperienza è stata determinante per la nascita della sua società, Nyankamawu decise infatti che avrebbe portato la luce negli ospedali, rendendo l’energia rinnovabile economica e accessibile. I clienti di Volta pagano il 25 per cento dei costi iniziali per l’installazione dei pannelli solari, il resto viene pagato nei successivi due anni.
Volta, anziché concentrarsi su progetti residenziali come molte start-up, dedica la propria attenzione a settori produttivi in grado di migliorare la qualità complessiva della vita per le comunità in cui operano. La società si rivolge a tre aree principali, strutture educative, strutture sanitarie e strutture agricole. La maggior parte di queste strutture attualmente è alimentata da generatori a diesel, convertendosi all’energia solare possono ridurre i costi fino al 45 per cento, secondo il fondatore di Volta.
Volta mira a diventare la più grande società di energia rinnovabile presente in Africa occidentale entro i prossimi cinque anni. Attualmente opera solo in Ghana ma potrebbe espandersi in altri paesi, tra cui la Nigeria. Per crescere la società sta ampliando il suo organico concentrandosi sulla creazione di occupazione locale, Nyankamawu sta inoltre sta lavorando per creare un programma di formazione locale per gli ingegneri elettrici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.