
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
In Ghana un uomo, dopo un incidente che gli ha mostrato la precarietà degli ospedali, ha creato Volta, una società che realizza progetti di energia solare per cliniche, scuole e fattorie in tutto il Paese.
In tutto il mondo il ricorso alle energie rinnovabili è in costante crescita, non fanno eccezione i paesi in via di sviluppo nei quali stanno sorgendo nuove start-up e modelli di business innovativi per soddisfare la domanda di energia pulita.
Un esempio è la società ghanese Volta, nata per contribuire a raggiungere l’obiettivo del Ghana di aumentare la capacità di energia rinnovabile dall’attuale 1 per cento al 10 per cento entro il 2020. Volta, fondata dall’ingegnere Mahama Nyankamawu, finanzia progetti di energia solare per cliniche, scuole e fattorie in tutto il Paese. “La mia vera passione non è necessariamente l’energia – ha dichiarato Nyankamawu – la mia vera passione è il miglioramento della qualità della vita per le persone in Africa”.
Nel 2014 Nyankamawu è stato ricoverato in un piccolo ospedale nel nord del Ghana in seguito ad un incidente stradale. “Era buio, non c’era elettricità e i medicinali erano andati a male”, questa esperienza è stata determinante per la nascita della sua società, Nyankamawu decise infatti che avrebbe portato la luce negli ospedali, rendendo l’energia rinnovabile economica e accessibile. I clienti di Volta pagano il 25 per cento dei costi iniziali per l’installazione dei pannelli solari, il resto viene pagato nei successivi due anni.
Volta, anziché concentrarsi su progetti residenziali come molte start-up, dedica la propria attenzione a settori produttivi in grado di migliorare la qualità complessiva della vita per le comunità in cui operano. La società si rivolge a tre aree principali, strutture educative, strutture sanitarie e strutture agricole. La maggior parte di queste strutture attualmente è alimentata da generatori a diesel, convertendosi all’energia solare possono ridurre i costi fino al 45 per cento, secondo il fondatore di Volta.
Volta mira a diventare la più grande società di energia rinnovabile presente in Africa occidentale entro i prossimi cinque anni. Attualmente opera solo in Ghana ma potrebbe espandersi in altri paesi, tra cui la Nigeria. Per crescere la società sta ampliando il suo organico concentrandosi sulla creazione di occupazione locale, Nyankamawu sta inoltre sta lavorando per creare un programma di formazione locale per gli ingegneri elettrici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.