
La Germania può fare a meno del carbone. Le rinnovabili segnano un nuovo record
Sole, vento, e rinnovabili tedesche hanno lanciato un messaggio chiaro al resto d’Europa. Fare a meno di combustibili fossili e nucleare è possibile.
Sole, vento, e rinnovabili tedesche hanno lanciato un messaggio chiaro al resto d’Europa. Fare a meno di combustibili fossili e nucleare è possibile.
Un concentratore solare permette di rendere il fotovoltaico trasparente. Le possibilità di impiego diventano innumerevoli. Dalle finestre fino agli smartphone.
Il gruppo EDF e lo Stato francese sono chiamati a salvare la compagnia Areva: «Il costo potrebbe arrivare a 4-5 miliardi di euro».
L’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile è in crescita in tutto il mondo. Nel 2014 si è registrato il record di impianti solari ed eolici installati.
Secondo uno studio pubblicato da un team di ricerca europeo, esiste la possibilità di costruire dei parchi eolici su ponti e viadotti. Un’installazione tipo fornirebbe energia a 500 famiglie.
In Ecuador è stato realizzato il primo aeroporto al mondo che ha ottenuto la certificazione LEED Gold per l’architettura sostenibile.
Il progetto è partito tre anni fa e prevede di riqualificare 111 mila abitazioni, trasformandole in case ad “energia zero”. I Paesi Bassi fanno scuola.
365 turbine eoliche che a regime produrranno un quinto di tutta l’elettricità del Paese africano. Il progetto supera in dimensioni il parco eolico di Tarfaya, Marocco.
La Danimarca ha prodotto tutta la sua energia grazie alla forza del vento. E come se non bastasse ne ha data un po’ anche a chi ne aveva bisogno.
Vienna si è rivolta alla giustizia europea, puntando il dito contro le sovvenzioni pubbliche concesse da Londra ai futuri reattori nucleari di Hinkley Point.