
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Enzo Boschi, nato ad Arezzo nel 1942, è un fisico e vulcanologo, tra i più influenti ed esperti in Italia. È stato presidente, dal 1982 al 2011, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’organo di consulenza del governo per tutte le questioni geofisiche. Per questo la sua decisione di schierarsi sul referendum sulle trivellazioni che
Enzo Boschi, nato ad Arezzo nel 1942, è un fisico e vulcanologo, tra i più influenti ed esperti in Italia. È stato presidente, dal 1982 al 2011, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’organo di consulenza del governo per tutte le questioni geofisiche. Per questo la sua decisione di schierarsi sul referendum sulle trivellazioni che si tiene domenica 17 aprile è una notizia che va comunicata e compresa. Soprattutto perché fa chiarezza sul vero motivo di questo appuntamento elettorale. Per Boschi è l’occasione, una delle pochissime, per mostrare la volontà dei cittadini.
Molte piattaforme producono pochissimo. Restano in funzione solo per evitare i costi dello smantellamento ai petrolieri. #VotaSI_17Aprile
— Enzo Boschi (@enzo_boschi) 16 marzo 2016
Partiamo dalla domanda più semplice. Lei cosa vota e perché?
Io ho deciso di votare sì in modo convinto, e non perché temo che le trivellazioni possano provocare terremoti o disastri. Ma perché penso sia giunto il momento di avere una visione diversa, nuova su come coprire il fabbisogno energetico del nostro paese. Dobbiamo abbandonare lo sfruttamento di idrocarburi e cominciare a immaginare il futuro che vogliamo. Il referendum è un momento importante per entrare in questa logica anche perché noi cittadini non abbiamo molte altre occasioni per intervenire sulla strategia energetica italiana. Tutto questo anche se il quesito, in realtà, si riferisce a un dettaglio. Un dettaglio da cui partire per una riflessione moderna, di respiro ampio.
Quindi, come dice il comitato del sì, è uno strumento politico per dire la nostra…
Esatto, è un’occasione che dobbiamo cogliere.
Perché pensa che le fonti fossili siano il passato?
Perché ce lo dice il clima, ce lo chiede l’ambiente e perché sono motivo di scontro. Dobbiamo pensare ad alternative serie che ci rendano autonomi, come il fotovoltaico. Non possiamo continuare senza una visione. E il referendum, seppur basato su un dettaglio, è l’occasione per cambiare.
Tornando nel suo campo. Togliamo ogni dubbio, le trivellazioni non causano terremoti?
I due terremoti che si sono verificati recentemente in Emilia Romagna non sono stati provocati dalle trivellazioni in alto mare. La confusione che si è creata sul tema ha contribuito alla nascita del movimento NoTriv, ma questa cosa è nata da una confusione nell’informazione, una confusione che non è mai stata dissipata nemmeno dalle istituzioni.
In tutti i casi deve prevalere il buon senso. Bisogna dire come stanno le cose e ragionare seriamente sul futuro a lungo termine del settore, bisogna rispondere alla domanda crescente di approvvigionamento energetico in Italia.
Per tutti questi motivi trovo assurdo il silenzio sul referendum. I grandi mezzi d’informazione, quelli che raggiungono le masse non ne parlano. Ma piuttosto che non votare e nascondere i fatti alle persone, penso sia più importante attivarsi, anche facendo campagna attiva per il no se necessario, se coloro che sono contrari all’abrogazione di quella parte di legge sono convinti della bontà delle loro tesi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.