
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Si tratta di uno dei data center più efficienti e tecnologicamente avanzati a livello globale ed è interamente alimentato da energia eolica.
Un edificio di quasi 5 ettari di superficie che sarà alimentato dall’energia eolica prodotta da una vicina centrale da 140 MW di potenza. Accade nella città di Altoona, in Iowa, dove Facebook ha inaugurato uno dei data center più efficienti al mondo. I server, già operativi e online, sono raffreddati dall’aria proveniente dall’esterno, mentre l’energia viene acquistata dalla MidAmerica Energy.
La cittadina americana ospita anche altri server, in particolare di altri due giganti dell’Information Technology, ovvero Microsoft e Google. Cosa ha attirato i tre colossi? Energia rinnovabile, a basso costo e gli sgravi fiscali. Lo Stato americano infatti punta a produrre, entro il prossimo anno, circa 3,5 gigawatt di energia eolica, in grado di fornire elettricità a più di un milione di abitazioni, otlre che ai server di Facebook, Google e Microsoft.
Con questo nuovo progetto, un quarto dei server del social network che conta oggi più di 1 miliardo di iscritti in tutto il mondo, sono oggi alimentati con energia rinnovabile.
Interessante sottolineare i numeri che riporta il Natural Resources Defense Council (NRDC). Entro il 2020, il consumo di energia elettrica negli Stati Uniti salirà a 140 miliardi di chilowattora, energia prodotta da 50 grandi centrali elettriche a carbone. Lavorando sull’efficienza energetica dei piccoli e medi server sparsi per il Paese, si potrebbero risparmiare 3 miliardi di dollari, riducendo i consumi del 40 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.