Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Facebook inaugura un data center alimentato da energia eolica
Si tratta di uno dei data center più efficienti e tecnologicamente avanzati a livello globale ed è interamente alimentato da energia eolica.
Un edificio di quasi 5 ettari di superficie che sarà alimentato dall’energia eolica prodotta da una vicina centrale da 140 MW di potenza. Accade nella città di Altoona, in Iowa, dove Facebook ha inaugurato uno dei data center più efficienti al mondo. I server, già operativi e online, sono raffreddati dall’aria proveniente dall’esterno, mentre l’energia viene acquistata dalla MidAmerica Energy.
La cittadina americana ospita anche altri server, in particolare di altri due giganti dell’Information Technology, ovvero Microsoft e Google. Cosa ha attirato i tre colossi? Energia rinnovabile, a basso costo e gli sgravi fiscali. Lo Stato americano infatti punta a produrre, entro il prossimo anno, circa 3,5 gigawatt di energia eolica, in grado di fornire elettricità a più di un milione di abitazioni, otlre che ai server di Facebook, Google e Microsoft.
Con questo nuovo progetto, un quarto dei server del social network che conta oggi più di 1 miliardo di iscritti in tutto il mondo, sono oggi alimentati con energia rinnovabile.
Interessante sottolineare i numeri che riporta il Natural Resources Defense Council (NRDC). Entro il 2020, il consumo di energia elettrica negli Stati Uniti salirà a 140 miliardi di chilowattora, energia prodotta da 50 grandi centrali elettriche a carbone. Lavorando sull’efficienza energetica dei piccoli e medi server sparsi per il Paese, si potrebbero risparmiare 3 miliardi di dollari, riducendo i consumi del 40 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.