
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
Presentato in Gran Bretagna lo smartphone più etico e sostenibile presente sul mercato, distribuito dalla cooperativa The Phone Co-op.
È fabbricato senza minerali provenienti da zone di conflitto, rispetta i diritti dei lavoratori e le normative di tutela ambientale. È Fairphone, lo smartphone etico e sostenibile presentato nel Regno Unito da The Phone Co-op, cooperativa inglese nata con lo scopo di procurare servizi telefonici per i propri clienti, costituiti principalmente da organizzazioni nonprofit, altre cooperative e charities, ma anche da clienti residenziali.
Il nuovo smartphone è stato lanciato grazie ad una campagna di crowdfunding che ha finanziato lo sviluppo di Fairphone. “Siamo lieti della nostra partnership con Fairphone – ha affermato Vivian Wondell, amministratore delegato di The Phone Co-op – significa che siamo in grado di costruire la nostra reputazione come fornitore etico leader delle telecomunicazioni, mettendo a disposizione il telefono cellulare più etico esistente sul mercato”.
Fairphone è nato per rispondere da alcune problematiche di carattere etico e per fornire ai consumatori un’alternativa ai comuni smartphone che impiegano tutt’ora materiali provenienti da zone di conflitto e che vengono prodotti, nonostante Apple e Nokia abbiano intrapreso una serie di iniziative per migliorare le loro credenziali ambientali, calpestando le più basilari norme in materia dei diritti dei lavoratori e di rispetto dell’ambiente.
I materiali utilizzati per assemblare Fairphone, come stagno e tungsteno, vengono estratti dalle miniere dei paesi senza conflitti nel Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, pertanto nessuno dei profitti è destinato all’acquisto di armi. Fairphone finanzia un fondo di previdenza per i lavoratori e promuove gli investimenti nelle comunità locali, inoltre per ridurre i rifiuti elettronici il telefono è dotato di due slot per la SIM, così può essere utilizzato sia per lavoro che per la vita privata con due numeri di telefono distinti. Fairphone sarà disponibile da dicembre e verrà venduto al prezzo di 272 sterline, circa 340 euro, ha uno schermo di 4,3 pollici e presenta una versione modificata di Android.
Le mappe basate sui dati di Global forest watch permettono di ottenere una fotografia della copertura boschiva nel mondo e della deforestazione.
Se non tutti i paesi del mondo potranno partecipare alla Cop 26 a causa della distribuzione ineguale dei vaccini, allora neanche Greta Thunberg parteciperà.
Le temperature medie nell’Artico continuano a crescere: ne è una chiara dimostrazione il fatto che i fulmini estivi siano sempre più frequenti.
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
Il ciclone Seroja si è abbattuto sul Sudest asiatico con le sue piogge torrenziali. Interi villaggi sono stati sommersi dal fango.
Grazie al supporto di Toyota, venti cittadini della capitale potranno monitorare l’aria e lo smog urbano con i vasi “Arianna” ideati dalla start-up.
È iniziato il più grande processo italiano per crimini ambientali. Per decenni 350mila persone hanno bevuto acqua di rubinetto contaminata da Pfas, ora i responsabili sono chiamati a rispondere.
In Pennsylvania, centro nevralgico del fracking negli Usa, sono state trovate sostanze chimiche tossiche nell’aria, nell’acqua e nelle urine delle persone.
Durante l’anno appena trascorso la foresta tropicale è andata distrutta a ritmi allarmanti. Preoccupano soprattutto i dati in arrivo dal Brasile.