
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Presentato in Gran Bretagna lo smartphone più etico e sostenibile presente sul mercato, distribuito dalla cooperativa The Phone Co-op.
È fabbricato senza minerali provenienti da zone di conflitto, rispetta i diritti dei lavoratori e le normative di tutela ambientale. È Fairphone, lo smartphone etico e sostenibile presentato nel Regno Unito da The Phone Co-op, cooperativa inglese nata con lo scopo di procurare servizi telefonici per i propri clienti, costituiti principalmente da organizzazioni nonprofit, altre cooperative e charities, ma anche da clienti residenziali.
Il nuovo smartphone è stato lanciato grazie ad una campagna di crowdfunding che ha finanziato lo sviluppo di Fairphone. “Siamo lieti della nostra partnership con Fairphone – ha affermato Vivian Wondell, amministratore delegato di The Phone Co-op – significa che siamo in grado di costruire la nostra reputazione come fornitore etico leader delle telecomunicazioni, mettendo a disposizione il telefono cellulare più etico esistente sul mercato”.
Fairphone è nato per rispondere da alcune problematiche di carattere etico e per fornire ai consumatori un’alternativa ai comuni smartphone che impiegano tutt’ora materiali provenienti da zone di conflitto e che vengono prodotti, nonostante Apple e Nokia abbiano intrapreso una serie di iniziative per migliorare le loro credenziali ambientali, calpestando le più basilari norme in materia dei diritti dei lavoratori e di rispetto dell’ambiente.
I materiali utilizzati per assemblare Fairphone, come stagno e tungsteno, vengono estratti dalle miniere dei paesi senza conflitti nel Sud Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, pertanto nessuno dei profitti è destinato all’acquisto di armi. Fairphone finanzia un fondo di previdenza per i lavoratori e promuove gli investimenti nelle comunità locali, inoltre per ridurre i rifiuti elettronici il telefono è dotato di due slot per la SIM, così può essere utilizzato sia per lavoro che per la vita privata con due numeri di telefono distinti. Fairphone sarà disponibile da dicembre e verrà venduto al prezzo di 272 sterline, circa 340 euro, ha uno schermo di 4,3 pollici e presenta una versione modificata di Android.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.