
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Il potere rigenerante delle acque termali esercita sullo stress un effetto altamente positivo, specie se ai bagni si uniscono massaggi e trattamenti rilassanti.
Passare una settimana ad occuparsi solo del proprio corpo e dei suoi ritmi in un ambiente gradevole e rilassato sembrerebbe l’unico vero segreto antistress: ecco come funzionano i fanghi termali. In realtà grazie alla loro alta concentrazione di elementi minerali, i bagni e i fanghi termali agiscono direttamente sull’equilibrio neuro-psichico ricaricando il paziente degli oligoelementi necessari. Particolarmente indicate, in proposito, sono le acque ricche di calcio e magnesio, ecco quali scegliere.
Forte è il suo potere assorbente e depurativo, il fango impiegato per i bagni è di origine vulcanica e proviene da località termali, soprattutto italiane. I fanghi contengono ferro, zolfo, acido solfidrico, solfati alcalini e terre varie.
I bagni di fango agiscono sull’organismo sia attraverso il calore sia grazie al particolare tipo di contatto con la pelle, sia provocando uno stimolo cutaneo. Hanno la funzione di riscaldare la zona della pelle con cui viene a contatto, provocando un arrossamento e una sensazione di calore.
Potentissimo agente di rigenerazione fisica, l’argilla è nota fin dall’antichità come rimineralizzante, riequilibrante e antitossico. La sua caratteristica è quella di caricarsi di calore e energia che poi trasmette ai tessuti e alle cellule che ne hanno bisogno.
Nelle terme di Saujon, in Francia, è stato aperto un centro europeo di gestione dello stress. Contemporaneamente ai benefici fanghi e bagni, ai massaggi sott’acqua e docce con particolari getti d’acqua, il paziente viene introdotto alle tecniche antistress: pensiero positivo, training autogeno, ipnosi, sofrologia.
Inoltre, vi sono in commercio fanghi terapeutici naturali in polvere, pronti per l’uso, si tratta di fanghi formati da argilla verde ventilata essiccata al sole unita a oli essenziali o vegetali.
Un altro importante trattamento consiste nell’applicazione dei fanghi marini, dotati di una ricca concentrazione ionica. Hanno quindi un forte potere antalgico naturale, ideale per i dolori articolari. I fanghi vengono utilizzati in cataplasmi sul corpo, in modo da catturare le tossine e purificare l’organismo. Per essere efficace, gli esperti consigliano che questo trattamento abbia una durata di almeno 25 minuti.
La torba è una sostanza preziosa deriva dalla immersione, avvenuta alcuni millenni fa, di un’intera foresta e del suo sottobosco. È un fango composto di sostanze organiche, inorganiche e biologicamente attive. Penetrando nella pelle, esercita una peculiare influenza biochimica i cui risultati, nei corsi dei secoli, sono inconfutabilmente provati.
I bagni sono molto pesanti e vanno eseguiti solo dopo avere concordato con il medico la terapia individuale, particolare importanza ha l’effetto sudorifero. Si fanno ad una temperatura di 35-40 gradi e durano dai 15 ai 30 minuti.
Recentemente alcuni centri termali si sono specializzati nella cura di questa sindrome, lo stress, tipica dell’età moderna. Nel combatterlo è il momento più indicato quando fare i fanghi termali. Al loro interno, unitamente alle cure termali classiche vengono proposte attività specifiche appositamente pensate per rilassare il paziente e riportarlo ad una consapevolezza delle proprie esigenze fisiche e psichiche.
Nelle spa è un toccasana la fangoterapia con fanghi argillosi, utile per la pulizia e il drenaggio di tutta la pelle, e per il beneficio circolatorio di capillari e vene.
Un approccio particolarmente prezioso in quanto le tecniche antistress oltre a potenziare l’azione del trattamento termale mettono in grado il paziente, una volta a casa, di continuare alcuni fondamentali aspetti della cura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.