
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Fetzer Vineyards, azienda pioniere nel settore della viticoltura biologica, ha ottenuto la prestigiosa certificazione ambientale e sociale B Corp.
Nel 1968, nel pieno della rivoluzione sociale e culturale che stava attraversando gli Stati Uniti, Barney Fetzer ha iniziato a rivoluzionare il mondo dell’enologia, adottando tecniche di coltivazione e produzione sostenibili, realizzando vino biologico.
Oggi, quasi cinquanta anni dopo, l’azienda vincola californiana Fetzer Vineyards, pioniere dell’agricoltura sostenibile, ha compiuto un altro significativo passo avanti, è infatti diventata la più grande azienda del settore al mondo ad ottenere la certificazione B Corp.
Rilasciata dall’associazione statunitense no profit B Lab, la certificazione viene conferita a quelle imprese contraddistinte da una performance elevata su diversi aspetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale e che garantiscono vantaggi ai lavoratori, alla comunità e all’ambiente.
Fetzer Vineyards è la prima cantina della California a soddisfare l’intero fabbisogno energetico grazie alle energie rinnovabili, è la prima azienda vitivinicola al mondo a ricevere la certificazione Rifiuti zero ed è anche la prima a comunicare al pubblico le proprie emissioni di gas serra.
Oltre a rispettare il pianeta la politica di Fetzer Vineyards è anche vantaggiosa, lo scorso anno l’azienda ha risparmiato circa 700mila dollari in tasse dei rifiuti e vendendo rifiuti riciclabili come vetro, plastica e cartone. Tra le altre iniziative intraprese c’è il raccoglimento dell’acqua piovana per l’irrigazione e l’utilizzo di materiali riciclati per la sede amministrativa.
Fetzer riserva inoltre diversi benefici ai propri dipendenti, ad esempio sono previsti corsi di inglese per i lavoratori con competenze linguistiche limitate, i corsi, interamente pagati dall’azienda, si svolgono anche durante l’orario di lavoro.
L’obiettivo dell’azienda continua ad essere quello di ridurre il proprio impatto sul pianeta, la società mira a diventare carbon neutral entro il 2016, mentre entro il 2020 l’obiettivo è quello di ridurre il consumo energetico del 20 per cento.
Fetzer è anche impegnata nella corretta gestione delle risorse idriche. Nel 2012 la società ha adottato l’uso di un nuovo prodotto di pulizia per i suoi vasi vinari, chiamato acido peracetico, che richiede meno acqua in fase di risciacquo. Questa tecnica consente di risparmiare oltre 200mila litri di acqua all’anno e riduce anche l’energia necessaria per pompare l’acqua.
Completa il quadro la tutela della fauna selvatica e della biodiversità attraverso pratiche agricole sostenibili che contribuiscono ad aumentare la salute e la fertilità del suolo e dell’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.