
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Impossibile non apprezzare la dolcezza e la generosità dei fichi: in cucina compongono piatti dolci e salati, a cui aggiungono personalità e nutrienti.
Tra i frutti più ricchi di proprietà nutrizionali e ecletticità in cucina, i fichi arrivano a noi dal Medio Oriente. Possono essere verdi o neri e il periodo di piena maturazione è generalmente settembre, anche se alcune varietà, come i fioroni, raggiungono la dolcezza già a fine maggio o giugno. Si possono consumare freschi o secchi quindi, in realtà, sono presenti sulle tavole praticamente tutto l’anno. Tra le proprietà importanti ricordiamo i sali minerali come potassio, magnesio, calcio e ferro (sostanze benefiche per l’intestino), e tante vitamine (A, B1, B3 e C) che, insieme agli zuccheri, ne fanno un frutto tonificante e ricostituente. Freschi, maturi e succosi sono anche idratanti, dissetanti e molto digeribili: è il momento in cui hanno l’apporto calorico più basso (50 kcla/100), rispetto alla loro versione secca. Ma soprattutto sono deliziosi, per questo vi proponiamo alcune idee per poter godere della loro amabile versatilità.
“[…] Io non capisco la gente che non ci piacciono i fichi…”
Questo risotto al profumo di timo è una ricetta golosa, fresca e cremosa. Avvolge il palato con la sua dolcezza lasciandolo appagato.
Una ricetta fresca fresca e facile facile: è l’insalata di fichi, con caprino, miele, frutti di bosco, mandorle e pistacchi. Un abbraccio tra croccantezza e dolcezza.
I sapori del Medio Oriente si concentrano nella ricetta del couscous integrale con frutta secca e uova sode marinate. Contrasti agrodolci e tanta energia data anche dalla presenza di prugne e mandorle. Al profumo di curcuma.
Unire in un abbraccio melanzane e fichi nella stessa ricetta? Provare per credere!
Con il vino rosso speziato e il formaggio di capra, questo piatto diventa un secondo particolare, quasi un fine pasto che cambia e addolcisce la bocca.
Marmellate e confetture, da spalmare sul pane e sulle crostate, ma anche da gustare con i formaggi o con stravaganti accostamenti salati. Ecco una selezione di ricette semplici e di sicuro effetto. Compresa quella con il nostro amato frutto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.