
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Definita come “killer silenzioso”, l’ipertensione, se trascurata, può causare gravi conseguenze per la salute. Un modo per tenere la pressione sanguigna sotto controllo è l’alimentazione. E proprio in questo ambito arriva una scoperta recente, che riguarda i flavonoidi, le sostanze antiossidanti della famiglia dei polifenoli presenti per esempio in frutti di bosco, uva nera, mele, pere, cioccolato fondente,
Definita come “killer silenzioso”, l’ipertensione, se trascurata, può causare gravi conseguenze per la salute. Un modo per tenere la pressione sanguigna sotto controllo è l’alimentazione. E proprio in questo ambito arriva una scoperta recente, che riguarda i flavonoidi, le sostanze antiossidanti della famiglia dei polifenoli presenti per esempio in frutti di bosco, uva nera, mele, pere, cioccolato fondente, tè e vino rosso.
Secondo una ricerca condotta dalla Queen’s University di Belfast, una dieta più ricca di flavonoidi è associata a una riduzione clinicamente rilevante dei livelli di pressione sanguigna. Ma non solo. Per i ricercatori irlandesi anche il benessere della flora intestinale ne giova. La salute e la ricchezza del microbiota, infatti, è importante affinché l’intestino metabolizzi meglio i flavonoidi, sostenendoli nel loro “lavoro” protettivo del sistema cardiovascolare.
Non è la prima volta che la scienza mette in evidenza la relazione tra dieta ricca di flavonoidi e salute del sistema cardiocircolatorio, ma quello irlandese è il primo studio che rivela il ruolo chiave del microbiota, ovvero la popolazione di microrganismi (batteri, funghi, protozoi e virus) che colonizza il nostro intestino, nell’abbassare la pressione sanguigna.
Studi recenti avevano già scoperto una connessione tra batteri intestinali e infarto e anche che il microbiota dei soggetti con problemi cardiaci o circolatori è diverso da quello di chi non soffre di questo tipo di patologie. Una diversità che hanno riscontrato anche i ricercatori irlandesi. I soggetti analizzati hanno, infatti, risposto in modo differente alla dieta ricca di flavonoidi perché ciascuno li ha elaborati, attraverso i propri batteri intestinali, in modo diverso.
Lo studio, condotto su oltre 900 individui, tra i 25 e gli 82 anni e pubblicato su Hypertension, ha messo in evidenza che mangiando tutti i giorni una tazza di frutti di bosco la pressione sistolica (quella alta) diminuisce di 4,1 mm Hg (millimetri di mercurio). Un abbassamento determinato per il 12 per cento dalla ricchezza della flora intestinale; bevendo circa 2,8 bicchieri di vino rosso alla settimana la pressione massima scende di 3,7 mm Hg, miglioramento dovuto per il 15 per cento alla salute del microbiota.
“Il nostro microbioma intestinale (la totalità del patrimonio genetico espresso dal microbiota, ndr) svolge un ruolo chiave nel metabolizzare i flavonoidi per migliorare i loro effetti cardioprotettivi”, ha detto Aedín Cassidy, il ricercatore principale dello studio che ha aggiunto: “lo studio ha fornito prove che questi effetti di riduzione della pressione sanguigna sono ottenibili con semplici modifiche alla dieta quotidiana. I risultati indicano che studi futuri dovrebbero esaminare i partecipanti in base al profilo metabolico al fine di studiare più accuratamente i ruoli del metabolismo e della flora intestinale nella regolazione degli effetti dei flavonoidi sulla pressione sanguigna”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.