
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
In occasione del Milano Park(ing) Day, sabato 22 settembre vengono mostrati i primi risultati di “Foreste per le persone”, la campagna promossa da ICEI e LifeGate Planet per finanziare due progetti di tutela ambientale, uno a Milano, uno in Amazzonia.
Paola Maugeri, volto femminile storico della
musica in televisione e amata speaker radiofonica, appassionata di
ambiente e impegnata per la diffusione di un’alimentazione
consapevole e Marco Ligabue, chitarrista e
fondatore de I Rio, da anni attivo sul fronte della
sostenibilità del pianeta, sono i testimonial della campagna
di raccolta fondi “Foreste
per le persone” presentata da ICEI e LifeGate
Planet. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i
cittadini sul ruolo che le foreste hanno nella salvaguardia della
salute delle persone, raccogliendo fondi da destinare a interventi
di tutela e riforestazione.
Nello specifico, i proventi ottenuti durante la campagna, che
si concluderà a febbraio 2012, serviranno a finanziare due
progetti “distanti ma vicini”: quello di ICEI, dedicato alla
riforestazione e tutela dell’Amazzonia brasiliana nell’area indigena
Sateré Mawé, e quello di LifeGate Planet volto alla
riforestazione lungo il Naviglio Grande nell’area milanese. Perché
la salute del pianeta e delle persone dipende da quella delle
foreste. Anche se lontane.
Ciò che accade ai boschi del mondo causa diverse
conseguenze sulla salute e sullo stile di vita delle persone.
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
infatti stima che circa il 25% delle malattie globali possa
essere evitato con una migliore gestione dell’ambiente e
individua nella deforestazione la causa principale dell’impatto
sulla salute umana. La perdita di foreste ha effetti che si
ripercuotono in primo luogo sul benessere degli abitanti del Sud
del mondo, ma alcuni segnali di connessione sono visibili anche in
Europa. Gli scienziati affermano che entro una ventina di anni
saranno irrevocabilmente evidenti. Ovunque.
Fare qualcosa di concreto è semplice: è possibile
contribuire alla raccolta fondi promossa da ICEI e LifeGate Planet
tramite:
Per maggiori informazioni: www.icei.it – www.lifegateplanet.org
comunicazione@icei.it – foresteperlepersone@lifegate.it
Campagna in collaborazione con
Fondazione Cariplo, Fondazione Cineteca Italiana,
Geo e
Business.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.