
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Secondo un rapporto di un’agenzia pubblica francese, i miglioramenti tecnologici e le dinamiche di mercato renderanno “autonoma” l’energia solare dal 2020.
Gli impianti francesi che producono energia da fonte solare potranno risultare redditizi anche senza alcuna sovvenzione da parte dello Stato. E ciò già a partire dal 2020. A spiegarlo è uno studio dell’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia (Ademe) che si concentra ovviamente sul territorio transalpino, ma i cui risultati non possono che essere interessanti anche per altri paesi europei. Soprattutto quelli indiscutibilmente più assolati, come nel caso dell’Italia, della Grecia e della Spagna.
Non a caso, l’Ademe sottolinea nel rapporto – pubblicato alla fine di dicembre – che è proprio nel Sud della Francia che il solare comincerà presto a camminare con le proprie gambe. Ma tale energia rinnovabile, prosegue lo studio, “è già competitiva rispetto a numerose altre fonti”.
L’agenzia pubblica francese invita, di conseguenza, ad investire nel settore, preconizzando che a giovare dei benefici (ambientali ed economici) garantiti da tale fonte pulita saranno soprattutto le industrie e le aziende dotate di edifici con ampie superfici, che potranno essere sfruttate per installare impianti. Le imprese, in questo modo, potranno diventare pressoché autosufficienti dal punto di vista energetico. Ciò grazie soprattutto al fatto – prosegue l’Ademe – che i costi dei pannelli fotovoltaici sono scesi sensibilmente negli ultimi anni: in Francia la diminuzione è stata nell’ordine del 75 per cento solamente tra il 2007 e il 2014.
Non solo. Ad aiutare il solare è stata anche l’evoluzione tecnologica, che ha migliorato fortemente i rendimenti delle celle fotovoltaiche: una dinamica che proseguirà, garantendo l’innesco di un circolo virtuoso che porterà i prezzi di fabbricazione a scendere ulteriormente. La previsione è infatti di un nuovo calo, che potrebbe arrivare al 35 per cento (rispetto ai valori attuali) entro il 2025. L’Ademe ha inoltre ricordato che il costo dell’energia elettrica è previsto in crescita nel medio termine, il che renderà ancor più allettante il possesso di un impianto di produzione.
La stessa agenzia, nella primavera del 2015, aveva lanciato un ampio dibattito in Francia, attraverso la pubblicazione di uno studio, secondo il quale la nazione europea potrebbe essere alimentata, entro il 2050, unicamente da fonti di energia rinnovabile. La pubblicazione del rapporto fu però ritardata per mesi dalle autorità di Parigi, e avvenne solo dopo che il quotidiano Mediapart riuscì a recuperarne una copia e a divulgarla attraverso il proprio sito internet. Parlando apertamente di “informazioni evidentemente scomode” che erano state “tenute nascoste”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Il primo tratto di strada solare è stato inaugurato in Francia, su una strada dipartimentale della Normandia. È costato cinque milioni di euro.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.