
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La rottura accidentale di un oleodotto sotterraneo tra Loira Atlantica e Bretagna ha comportato un’importante fuga di petrolio. Evacuate alcune case.
La rottura in Francia di un oleodotto sotterraneo che collega una raffineria della compagnia Total nella città di Donges, nella Loira Atlantica, ad un deposito di Ille-et-Vilaine, in Bretagna, ha provocato lo sversamento di circa 550mila litri di olio combustibile ad uso domestico. A confermare i dati, secondo quanto riferito dal quotidiano francese 20 Minutes, è stata la prefettura locale, che ha specificato come l’incidente si sia prodotto sul territorio del comune di Sainte-Anne-sur-Brivet.
A provocare la rottura della condotta sarebbero stati dei lavori di terrazzamento: una ruspa avrebbe urtato accidentalmente le canalizzazioni, attorno alle dieci di mattina di martedì 5 aprile. L’oleodotto è stato bloccato, ma ciò non è bastato ad evitare l’importante fuoriuscita di petrolio. Dopo i primi rilievi, le autorità transalpine, tuttavia, hanno parlato di “danni ambientali limitati”: in particolare sarebbero stati inondati dal greggio due stagni e un fossato.
“Nel corso dell’intera nottata tra martedì e mercoledì – ha spiegato il dipartimento – le squadre dei pompieri e della Total (che inizialmente aveva parlato di 380 mila litri dispersi) hanno effettuato delle operazioni di pompaggio, al fine di mettere in sicurezza l’area e di contenere l’inquinamento”. Nel frattempo, è stato diramato un divieto di utilizzo di acqua dei pozzi, mentre quella potabile non avrebbe subito conseguenze. L’area in questione non risulta densamente abitata, ma i pochi che hanno le loro abitazioni nelle vicinanze della fuga sono stati costretti ad abbandonarle: dieci case in particolare sono state evacuate.
Secondo quanto riportato dalla stampa locale, l’oleodotto è stato costruito nel 1964 ed è lungo 93 chilometri. L’intera tratta è interrata e la capacità della condotta è pari a 7.200 metri cubi. All’interno, benzina, gasolio e combustibile domestico vengono instradati con una pressione di 40 bars.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.