
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Svariati incendi hanno colpito l’Indonesia. Scuole chiuse, voli cancellati e una densa coltre oscura il cielo, mentre le foreste vanno in fumo.
Una densa coltre di fumo sta avvolgendo l’Indonesia, parte della Malesia e Singapore, a causa degli incendi dolosi appiccati dai contadini con la tecnica conosciuta come “taglia e brucia”.
Le scuole sono state chiuse, in Indonesia e Singapore, così come sono molti i voli cancellati. Mentre su Twitter sono molte le immagini che descrivono la situazione in tempo reale.
Indonesia haze 1800+++ Gunung Lokon Indonesia fire beyond control.Expected worst situation. pic.twitter.com/OJalikJl8w
— Nazreen (@NazreenAwe) 27 Settembre 2015
Il presidente indonesiano Joko Widodo ha dichiarato alla Bbc che “ha fatto di tutto” per arginare il problema come ad esempio “inviare 3,700 soldati e quasi 8.000 poliziotti e 4 canader per spegnere gli incendi”. Al giornalista ha spiegato che ci vorrà del tempo per risolvere il problema degli incendi dolosi. “Vedrete i primi risultati presto, e in tre anni lo risolveremo”.
Nel frattempo la Cnn riporta che: “Gli ufficiali indonesiani hanno iniziato l’evacuazione dei neonati e delle loro madri dalla provincia di Riau, in quanto i livelli di inquinamento a causa degli incendi nella foreste e nelle torbiere rimangano elevati”.
Gli incendi vengono appiccati dalla popolazione locale a scapito della foresta pluviale, per recuperare terreni coltivabili e da dedicare al pascolo. In Indonesia in particolare da anni la deforestazione viene sistematicamente utilizzata per far posto alle piantagioni della più remunerativa palma da olio.
Ma questi non sono incendi come gli altri. Lo spiega bene la Nasa, che rilascia le incredibili immagini da satellite. Si tratta infatti di incendi difficili da estinguere in quanto alimentati dalla grande quantità di torba presente al suolo.
Inoltre, confermano gli scienziati, quest’anno sarà ancora più complicato in quanto a causa della presenza del Nino, la stagione secca sarà prolungata e questo ridurrà la quantità di precipitazioni che avrebbero potuto contribuire a spegnere gli incendi.
Ogni anno, riporta l’Ecologist, sono più di 100 mila gli ettari di torbiere distrutte per far posto alle piantagioni: vengono bonificate, riconvertite e poi bruciate, rilasciando enormi quantità di carbonio nell’atmosfera, tanto che l’85 per cento delle emissioni dell’Indonesia provengono proprio dall’uso agricolo del suolo, come deforestazione e appunto gli incendi.
E ciò accade anche perché la richiesta di olio di palma è in continua crescita. Finché non si regolamenterà il mercato, certificando e monitorando l’intera filiera, dalla piantagione alla popolazione locale al prodotto finito – nonostante le migliaia di chilometri che ci separano – un po’ sarà anche colpa nostra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.