
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Coloratissimi, turgidi e gustosi, i peperoni sono il cuore saporito dell’estate. Da provare in tante versioni tutte molto stuzzicanti.
Rossi, verdi o gialli, i peperoni sanno sempre come arricchire la tavola estiva con gusto pieno e intenso e il loro profumo impertinente, regalando a tante preparazioni un contributo essenziale. Il loro “piglio” mediterraneo va a braccetto con capperi e acciughe e, naturalmente, con l’olio extravergine di oliva che ne esalta la lucentezza. Quadrati, a corno, dolci o piccanti (da essi derivano spezie come peperoncino e paprika), forniscono un modesto apporto energetico ma, se consumati crudi, sono gli alimenti con maggior quantità di vitamina C. Contengono poi tanta acqua, fibre e sali minerali (principalmente potassio). Ottima fonte di betacarotene e altri carotenoidi, sono perfetti per nutrire l’organismo in vista della tanta agognata tintarella!
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo, con il ripieno di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
Il carasau gratinato con peperoni arrostiti e ricotta è una variante veloce e gustosa di una torta salata, in cui è il pane a fare la differenza.
La pasta integrale con peperoni, funghi secchi e fontina in crosta brisé è uno sformato gustoso con i sapori di fine estate dei peperoni e dei funghi.
Il riso freddo con peperoni arrostiti e pesce azzurro marinato è quasi un “risotto freddo”. Da preparare con la cottura del cereale nei suoi amidi, per arricchirne il gusto.
Una bruschetta talmente ricca da poter sostituire un primo piatto ma con una nota in più di fascino e golosità.
Fresco, freschissimo, anzi, quasi di ghiaccio! È il gazpacho in gelatina senza il pane e in dadolata, pronto per essere assaporato in un sol boccone.
È una peperonata che strizza l’occhio alla caponata. Contorno ricco e saporito, se unito alle penne e alla mozzarella diventa un piatto unico completo che profuma d’estate: la pasta con peperonata. Da provare!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.