
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
La multinazionale statunitense, dopo la campagna negativa dell’Oxfam, si impegna a ridurre il proprio impatto e a migliorare le politiche ambientali.
Secondo un’indagine condotta nel 2014 dall’Oxfam, organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e l’ingiustizia sociale, sono dieci le multinazionali dell’alimentazione che producono la maggior parte del cibo che viene consumato nel mondo.
La campagna dell’Oxfam aveva l’obiettivo di valutare la sostenibilità ambientale e sociale di queste compagnie. Tra queste figurava la statunitense General Mills, accusata insieme a Kellog e Danone di non intraprendere iniziative concrete per contrastare i cambiamenti climatici.
Per recuperare il gigante dell’alimentazione ha annunciato le strategie per ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra del 28 per cento nei prossimi venti anni, impegnandosi a investire oltre cento milioni di dollari per l’adozione di energie rinnovabili e per una maggiore efficienza energetica nei propri impianti.
Rispetto a simili iniziative intraprese da altre compagnie, il piano General Mills si distingue perché mira a coinvolgere l’intera filiera, dagli agricoltori ai consumatori. “L’obiettivo di General Mills è audace e a lungo termine”, ha commentato Eric Olson, vice presidente di Business for Social Responsibility, organizzazione no-profit che ha collaborato con l’azienda per sviluppare la strategia di sostenibilità.
General Mills aumenterà inoltre gli investimenti nell’agricoltura biologica, convertendo a questo tipo di coltivazione 250mila acri entro il 2020.
“Aumentare la superficie coltivata a biologico e promuovere efficaci innovazioni agricole è parte della soluzione – ha dichiarato Jerry Lynch, responsabile della sostenibilità dell’azienda. – Anche migliorare le pratiche alimentari e di gestione del letame nel settore lattiero-caseario è importante, considerato che le mucche emettono enormi quantità di metano”.
Il cambiamento di rotta intrapreso da General Mills può non essere motivato da una particolare sensibilità ambientale, quanto da interessi economici, l’importante è comunque agire. Se è palese che i cambiamenti climatici sono una grave minaccia per il pianeta, è ormai chiaro che sono anche negativi per gli affari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.