
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La multinazionale statunitense, dopo la campagna negativa dell’Oxfam, si impegna a ridurre il proprio impatto e a migliorare le politiche ambientali.
Secondo un’indagine condotta nel 2014 dall’Oxfam, organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e l’ingiustizia sociale, sono dieci le multinazionali dell’alimentazione che producono la maggior parte del cibo che viene consumato nel mondo.
La campagna dell’Oxfam aveva l’obiettivo di valutare la sostenibilità ambientale e sociale di queste compagnie. Tra queste figurava la statunitense General Mills, accusata insieme a Kellog e Danone di non intraprendere iniziative concrete per contrastare i cambiamenti climatici.
Per recuperare il gigante dell’alimentazione ha annunciato le strategie per ridurre le proprie emissioni di gas a effetto serra del 28 per cento nei prossimi venti anni, impegnandosi a investire oltre cento milioni di dollari per l’adozione di energie rinnovabili e per una maggiore efficienza energetica nei propri impianti.
Rispetto a simili iniziative intraprese da altre compagnie, il piano General Mills si distingue perché mira a coinvolgere l’intera filiera, dagli agricoltori ai consumatori. “L’obiettivo di General Mills è audace e a lungo termine”, ha commentato Eric Olson, vice presidente di Business for Social Responsibility, organizzazione no-profit che ha collaborato con l’azienda per sviluppare la strategia di sostenibilità.
General Mills aumenterà inoltre gli investimenti nell’agricoltura biologica, convertendo a questo tipo di coltivazione 250mila acri entro il 2020.
“Aumentare la superficie coltivata a biologico e promuovere efficaci innovazioni agricole è parte della soluzione – ha dichiarato Jerry Lynch, responsabile della sostenibilità dell’azienda. – Anche migliorare le pratiche alimentari e di gestione del letame nel settore lattiero-caseario è importante, considerato che le mucche emettono enormi quantità di metano”.
Il cambiamento di rotta intrapreso da General Mills può non essere motivato da una particolare sensibilità ambientale, quanto da interessi economici, l’importante è comunque agire. Se è palese che i cambiamenti climatici sono una grave minaccia per il pianeta, è ormai chiaro che sono anche negativi per gli affari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.