
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale regionale della Liguria ha bocciato il progetto di pale eoliche sulla diga foranea del porto di Genova, su indicazione dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile),
Forse è meglio dire “rimandate”, non bocciate. Fatto sta che la città che ha dato i natali all’archistar internazionale Renzo Piano non ospiterà le sue rivoluzionarie pale eoliche. Per ora.
Non perché brutte, ci mancherebbe, dato che sono state disegnate da Renzo Piano. Non perché inefficaci, in quanto è da un anno che i loro prototipi sono in funzione, e funzionano. Non perché Genova si disinteressa dell’ecologia e delle energie rinnovabili.
La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale regionale della Liguria ha bocciato il progetto di pale eoliche che Enel Green Power aveva pensato di collocare sulla diga foranea del porto di Genova su indicazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile). Le pale interferirebbero con il cono aereo del vicino aeroporto Cristoforo Colombo.
Dalla Regione ci tengono a far sapere che il progetto di pale eoliche, fiore all’occhiello di Enel e Autorità portuale di Genova, non è stato bocciato per motivi ambientali o paesaggistici. Il problema riguarda esclusivamente l’interferenza con il volo degli aerei in decollo e in atterraggio nel vicino aeroporto. Il parere negativo è stato sancito con una delibera approvata dalla giunta che ha recepito la bocciatura da Enac. Enel sta mettendo a punto un nuovo progetto con l’architetto Renzo Piano che prevede l’installazione di pale diverse e più piccole.
La nuova pala minieolica di Renzo Piano è alta venti metri contro i cinquanta di quelle tradizionali bocciate da Enac e ha forme diverse. Nei casi di assenza totale di vento la pala si riduce a una sottile linea verticale data dalla torre, di 20 metri, con un diametro di appena 35 cm, e dalle due pale verticali, il cui diametro non supera i 16 metri. Il prototipo in fase di test nel campo prova di Molinetto di Pisa ha prodotto in due mesi oltre 1200 chilowattora, che sono stati immessi nella rete di distribuzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica in Israele è sempre più profonda dopo che Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa. Ora la riforma della giustizia potrebbe saltare.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.