
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale regionale della Liguria ha bocciato il progetto di pale eoliche sulla diga foranea del porto di Genova, su indicazione dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile),
Forse è meglio dire “rimandate”, non bocciate. Fatto sta che la città che ha dato i natali all’archistar internazionale Renzo Piano non ospiterà le sue rivoluzionarie pale eoliche. Per ora.
Non perché brutte, ci mancherebbe, dato che sono state disegnate da Renzo Piano. Non perché inefficaci, in quanto è da un anno che i loro prototipi sono in funzione, e funzionano. Non perché Genova si disinteressa dell’ecologia e delle energie rinnovabili.
La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale regionale della Liguria ha bocciato il progetto di pale eoliche che Enel Green Power aveva pensato di collocare sulla diga foranea del porto di Genova su indicazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile). Le pale interferirebbero con il cono aereo del vicino aeroporto Cristoforo Colombo.
Dalla Regione ci tengono a far sapere che il progetto di pale eoliche, fiore all’occhiello di Enel e Autorità portuale di Genova, non è stato bocciato per motivi ambientali o paesaggistici. Il problema riguarda esclusivamente l’interferenza con il volo degli aerei in decollo e in atterraggio nel vicino aeroporto. Il parere negativo è stato sancito con una delibera approvata dalla giunta che ha recepito la bocciatura da Enac. Enel sta mettendo a punto un nuovo progetto con l’architetto Renzo Piano che prevede l’installazione di pale diverse e più piccole.
La nuova pala minieolica di Renzo Piano è alta venti metri contro i cinquanta di quelle tradizionali bocciate da Enac e ha forme diverse. Nei casi di assenza totale di vento la pala si riduce a una sottile linea verticale data dalla torre, di 20 metri, con un diametro di appena 35 cm, e dalle due pale verticali, il cui diametro non supera i 16 metri. Il prototipo in fase di test nel campo prova di Molinetto di Pisa ha prodotto in due mesi oltre 1200 chilowattora, che sono stati immessi nella rete di distribuzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Ok della Commissione europea al piano italiano da 5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: saranno finanziate da Pnrr e bollette.