
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Forse è meglio dire “rimandate”, non bocciate. Fatto sta che la città che ha dato i natali all’archistar internazionale Renzo Piano non ospiterà le sue rivoluzionarie pale eoliche. Per ora. Non perché brutte, ci mancherebbe, dato che sono state disegnate da Renzo Piano. Non perché inefficaci, in quanto è da un anno che i loro
Forse è meglio dire “rimandate”, non bocciate. Fatto sta che la città che ha dato i natali all’archistar internazionale Renzo Piano non ospiterà le sue rivoluzionarie pale eoliche. Per ora.
Non perché brutte, ci mancherebbe, dato che sono state disegnate da Renzo Piano. Non perché inefficaci, in quanto è da un anno che i loro prototipi sono in funzione, e funzionano. Non perché Genova si disinteressa dell’ecologia e delle energie rinnovabili.
La Commissione di Valutazione dell’Impatto Ambientale regionale della Liguria ha bocciato il progetto di pale eoliche che Enel Green Power aveva pensato di collocare sulla diga foranea del porto di Genova su indicazione dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile). Le pale interferirebbero con il cono aereo del vicino aeroporto Cristoforo Colombo.
Dalla Regione ci tengono a far sapere che il progetto di pale eoliche, fiore all’occhiello di Enel e Autorità portuale di Genova, non è stato bocciato per motivi ambientali o paesaggistici. Il problema riguarda esclusivamente l’interferenza con il volo degli aerei in decollo e in atterraggio nel vicino aeroporto. Il parere negativo è stato sancito con una delibera approvata dalla giunta che ha recepito la bocciatura da Enac. Enel sta mettendo a punto un nuovo progetto con l’architetto Renzo Piano che prevede l’installazione di pale diverse e più piccole.
La nuova pala minieolica di Renzo Piano è alta venti metri contro i cinquanta di quelle tradizionali bocciate da Enac e ha forme diverse. Nei casi di assenza totale di vento la pala si riduce a una sottile linea verticale data dalla torre, di 20 metri, con un diametro di appena 35 cm, e dalle due pale verticali, il cui diametro non supera i 16 metri. Il prototipo in fase di test nel campo prova di Molinetto di Pisa ha prodotto in due mesi oltre 1200 chilowattora, che sono stati immessi nella rete di distribuzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.