
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
La Germania ha annunciato che voterà contro l’inclusione dell’energia nucleare nella tassonomia verde europea. Il governo guidato dal cancelliere Olaf Sholz conferma quindi una posizione assunta già in passato dai tedeschi, contrari a considerare i progetti di produzione nucleare tra gli investimenti sostenibili.
La tassonomia verde è il sistema di classificazione rivolto a imprese e investitori europei, che introduce i criteri per stabilire quali attività economiche possano essere considerate “sostenibili” e apportare dunque un contributo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi del Green deal. Il 31 dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa in cui chiede di includere la produzione di energia nucleare e, con alcune condizioni, il gas naturale tra le tecnologie considerate “verdi”, al pari di solare, eolico e idroelettrico.
Il 2 febbraio 2022, la proposta è diventata un atto delegato, sul quale tutti gli stati membri e il Parlamento europeo dovranno esprimersi. La Commissione ha detto di aver trovato un compromesso tra chi voleva guadagnare tempo e abbandonare il gas il più tardi possibile (la Germania) e chi voleva continuare a mantenere le centrali nucleari (la Francia, insieme a dieci paesi dell’Europa orientale).
“L’energia nucleare non è sostenibile e quindi non dovrebbe far parte della tassonomia”, ha tagliato corto il ministero dell’Ambiente tedesco in una nota diffusa il 15 maggio 2022. Austria e Lussemburgo hanno minacciato azioni legali se il piano di etichettare gli investimenti nucleari come sostenibili andasse in porto.
Per escludere il nucleare, 20 dei 27 paesi dell’Unione europea devono opporsi, una soglia molto difficile da raggiungere. Però la posizione della Germania potrebbe orientare altri paesi e l’opinione del Parlamento europeo, dove la maggioranza dei 705 deputati potrebbe bocciare l’introduzione di gas e nucleare in tassonomia. Gli stati membri e l’Europarlamento hanno tempo fino a luglio per decidere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.