
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
In Giappone, l’iter che devono affrontare le persone transgender è lungo e complesso. Ma una sentenza potrebbe cambiarlo, almeno in parte.
Finora, l’ordinamento del Giappone ha imposto alle persone transgender di sottoporsi a un trattamento di sterilizzazione per poter cambiare genere all’anagrafe. Ma questa misura è incostituzionale. A dirlo è la Corte suprema giapponese, con una sentenza emanata all’unanimità mercoledì 25 ottobre.
In Giappone, la legge che regola la transizione di genere è più restrittiva rispetto a quelle di altri paesi. Per cambiare genere nei documenti, una persona deve avere almeno 18 anni, non essere sposata, non avere figli minorenni e avere una diagnosi di disforia di genere. Oltretutto, dev’essere priva di capacità riproduttiva e avere organi genitali che rispecchiano quelli del genere desiderato.
Disposizioni che hanno destato l’opposizione da parte degli attivisti Lgbt+ perché, di fatto, impongono di affrontare procedure mediche invasive, indipendentemente dalle esigenze e dai desideri della singola persona coinvolta. Già diverse volte sono state intentate delle azioni legali, ma senza successo.
Come spiega il New York Times, questa nuova causa è stata avviata da una donna transgender. Nonostante avesse intrapreso la terapia ormonale, le era stato richiesto di sottoporsi anche all’intervento di sterilizzazione per apparire con il suo nuovo nome e il suo nuovo genere nel registro di famiglia giapponese (Koseki).
Dopo due sconfitte nei primi due gradi di giudizio, il caso è arrivato alla Corte suprema. Che, al contrario, ha dato ragione alla donna, sostenendo che la disposizione non fosse “necessaria” né “ragionevole”. Tanto più perché la costituzione annovera i diritti riproduttivi tra i diritti fondamentali dell’essere umano.
La decisione ha una portata storica, tanto più perché in Giappone non è affatto consueto che una disposizione di legge venga bollata come incostituzionale. Stando alla Cnn, questa è soltanto la dodicesima volta che accade dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.
È comunque una vittoria “a metà”, in un paese che finora è stato piuttosto lento nel riconoscere i diritti Lgbt+. Il parlamento, infatti, dovrà intervenire soltanto sulla questione della sterilizzazione, ma sarà libero di lasciare inalterati tutti gli altri punti della legge. “La sentenza della corte è un importante passo avanti, ma la lotta per i diritti Lgbt+ in Giappone rimane in salita”, commenta Amnesty International tramite una nota. Chiedendo che quello per la transizione di genere diventi “un processo amministrativo veloce, accessibile e trasparente, basato sull’auto determinazione individuale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.