
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Abbracciando il movimento #MeToo e schierandosi contro il bullismo, l’ultimo spot pubblicitario di Gillette invita gli uomini di oggi e di domani a una mascolinità più positiva, contro qualsiasi forma di violenza.
“Bullismo, il movimento #MeToo, la mascolinità tossica. È questo il meglio di un uomo?”. Si apre con queste parole il nuovo spot pubblicitario di Gillette, il famoso marchio di rasoi maschili conosciuto in tutto il mondo, dal titolo We believe: the best men can be. Una pubblicità che sembra mostrare un nuovo punto di vista rispetto ai canoni maschili che l’azienda ha presentato per decenni, parafrasando e trasformando il celebre motto aziendale da The best a man can get (letteralmente, il meglio che un uomo può avere) a The best men can be (il meglio che gli uomini possono diventare).
Infatti, dopo una lunga lista iniziata negli anni Novanta di spot raffiguranti uomini dinamici, di successo o campioni sportivi, in cui le donne comparivano come mero complemento, o supplemento, quest’anno ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso: come un’azione può fare la differenza. La voce fuori campo accompagna immagini che prima mostrano una serie di comportamenti negativi, che riscontriamo nella vita di tutti i giorni, “che vanno avanti da troppo tempo, con le solite scuse, di cui non possiamo più ridere”: bambini vittime di bullismo e giustificati a picchiare perché “sono solo ragazzi”, donne molestate e infastidite verbalmente per strada o sul posto di lavoro in modi viscidamente ironici e anacronistici.
“Boys will be boys”? Isn’t it time we stopped excusing bad behavior? Re-think and take action by joining us at https://t.co/giHuGDEvlT. #TheBestMenCanBe pic.twitter.com/hhBL1XjFVo
— Gillette (@Gillette) 14 January 2019
A queste segue però una serie di azioni più positive: immagini televisive del movimento #MeToo, dell’ex giocatore di football Terry Crews che si espone contro la violenza e gli abusi, un padre che interviene contro il bullismo, giovani che difendono le ragazze da commenti sessualmente inappropriati. Infatti, come commenta il video, qualcosa sta cambiando. E così devono fare i nuovi modelli che la pubblicità presenta, perché “i bambini che ci guardano oggi saranno gli uomini di domani“.
Lo spot in poche ore è diventato virale, raggiungendo milioni di visualizzazioni e raccogliendo numerosi riscontri tra lodi e critiche. Se da un lato ci sono i consumatori che si dicono infastiditi da questa immagine non realistica dell’uomo e che giurano di non voler comprare più prodotti dall’azienda, dall’altra c’è chi è rimasto colpito e si ritiene soddisfatto dal messaggio contro la violenza e il sessismo. “Questa pubblicità non è contro gli uomini, è a favore dell’umanità”, ha commentato Bernice King, la figlia dell’uomo che ha cambiato la storia dei diritti civili, Martin Luther King. Che questo rimanga solo uno spot ben riuscito o sia una nuova visione aziendale, rappresenta comunque un passo avanti verso un approccio più positivo che si allontana dagli stereotipi di genere e che si schiera contro qualsiasi forma di violenza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.