
Abbiamo provato un trattamento detox per l’organismo, che ha, come effetto immediato, anche l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Si chiama Riducella ed è l’unica versione del metodo Hanni Glatt, creato oltre cinquant’anni fa a Tuttlingen.
Efficaci e versatili prodotti, gli idrolati sono perfetti per la cura dolce del corpo, per preparare maschere viso e lozioni per capelli sfibrati.
Durante la distillazione di una pianta o di una sua parte si estraggono due prodotti: l’olio essenziale, caratterizzato da composti liposolubili, e l’acqua aromatizzata. Entrambi sono intrisi dei principi attivi della pianta sottoposta alla lavorazione. Gli oli essenziali e le acque aromatiche, chiamate idrolati (e floreali quando sono ottenute dal processo di lavorazione di un particolare fiore), assorbono i principi attivi della pianta da cui sono estratti. Nel caso degli idrolati la concentrazione risulta più leggera ed essendo più delicati, privi di conservanti, sono ideali per chi ha pelli sensibili. La qualità e l’efficacia delle acque profumate dipendono da molteplici fattori, come la temperatura del processo di distillazione, il materiale dell’alambicco, il tipo di acqua impiegata per creare vapore e le caratteristiche della pianta. In genere, questi preparati sono estratti con procedimenti specializzati e sicuri e le materie vegetali da cui provengono derivano da agricoltura biologica.
In cosmetica sono adatti per vari impieghi:
Molto versatile è l’idrolato di lavanda, capace di purificare anche la pelle irritata dal vento o dall’esposizione solare. Avendo proprietà antisettiche è adatto anche per epidermidi impure. Si utilizza come tonico per il viso e per l’uomo è un’alternativa al dopobarba.
L’acqua aromatizzata ottenuta dai fiori di camomilla è ideale per chi ha problemi di couperose. È lenitiva nel caso di occhi gonfi e stanchi. Essendo molto delicata, nel caso di arrossamenti cutanei va bene anche per i bambini. È inoltre un ingrediente base per preparare impacchi purificanti per pelli delicate come la seguente: a due cucchiai di argilla verde se ne aggiunge uno di idrolato di camomilla; si unisce poi un cucchiaino di olio d’oliva. Si amalgama il tutto e lo si applica sulla pelle del viso lasciando in posa per una decina di minuti. Infine si sciacqua con acqua tiepida. Questo tipo di maschera è adatta anche per la cura dei capelli sfibrati.
Efficace è anche l’acqua di hamamelis o amamelide, caratterizzata da proprietà astringenti e antisettiche, ideale per chi ha pelli miste e grasse. Favorisce la microcircolazione ed è valida come base per impacchi anticellulite. Può essere usata anche come lozione rafforzante per capelli fragili, da applicare sul cuoio capelluto con massaggi leggeri.
Benefico per tutti i tipi di pelle è l’idrolato di fiori d’arancio, per la sua azione rinfrescante e lenitiva, mentre quello di rosmarino ha proprietà tonico-stimolanti ed è inoltre un ottimo ingrediente per un impacco rivitalizzante per capelli. Lo si prepara diluendo due cucchiai di acqua di rosmarino in tre cucchiai di olio di mandorle dolci; a piacere si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda. La profumazione dell’acqua di rosmarino agisce anche sul sistema nervoso contrastando l’affaticamento mentale.
L’idrolato o l’acqua di rose ha notevoli proprietà benefiche. È perfetta per pulire e idratare in modo naturale la pelle, in particolare del viso, indicata sia per quella secca, sia per quella molto sensibile. Grazie alla sue virtù astringenti, favorisce la regolazione di sebo, purificando le pelli grasse. Nei periodi estivi, l’acqua di rose dona all’epidermide una sensazione di benessere e freschezza; lenisce arrossamenti e irritazioni cutanee. L’acqua di rose è apprezzata anche per le sue proprietà anti-aging, essendo un efficace antirughe naturale. Usata quotidianamente al mattino e sera, restituisce la luminosità al viso, prevenendo la comparsa di rughe.
Leggi anche: Acqua di rose. Scopri le sue proprietà, a cosa serve e come usarla
Il rosmarino ha tante proprietà terapeutiche che possono esserci utili per risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni. Uno dei modi migliori per assumerlo è l’idrolato o addirittura l’infuso (un cucchiaino in acqua bollente per 10 minuti). Tra le sue virtù: è uno stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale. È antinevralgico. Ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l’apparato respiratorio nei casi di asma e tosse.
Agisce sull’apparato digerente: è colagogo (facilita la produzione della bile), stomachico (facilita la digestione), carminativo (aiuta i movimenti peristaltici). Ha un buon effetto, infine, anche sull’apparato osseo, come antireumatico (sia come infuso che come decotto)
L’estratto idroalcolico di elicriso è usato per trattare psoriasi ed eczemi, e per curare questi disturbi epidermici vengono impiegati anche decotti e infusi. Gli effetti positivi dell’impiego di elicriso in caso di problemi alla pelle sono stati registrati in Italia grazie al lavoro compiuto dal dottor Leonardo Santini (1904-1983), che osservò importanti miglioramenti nei pazienti affetti non solo da psoriasi, ma anche da artrite e artrosi.
L’idrolato di salvia è utile nell’iperidrosi generalizzata, quella che non ha “preferenze” ma colpisce tutte le zone del corpo dove sono presenti le ghiandole sudoripare. Deodorante per eccellenza, è ottimo per rinfrescare e tonificare pelli impure e grasse e per fare pediluvi. Ideale per la pulizia e la disinfezione del cavo orale.
La menta è rinfrescante, disinfettante, calmante in caso di infreddatura, tosse, raffreddore, catarro e raucedine, antispasmodica sul tratto gastrointestinale. Utile anche contro le cefalee, e nevralgie, l’herpes simplex e zoster.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo provato un trattamento detox per l’organismo, che ha, come effetto immediato, anche l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Si chiama Riducella ed è l’unica versione del metodo Hanni Glatt, creato oltre cinquant’anni fa a Tuttlingen.
Ogni anno in questo periodo si intensifica la lotta alla cellulite con l’uso di cosmetici mirati. Abbiamo messo alla prova una formula spray perché oggi a un anticellulite, oltre all’efficacia, si chiede velocità e comodità d’uso: abbiamo scelto lo Spray cellulite e snellimento Bios Line.
Gli oli vegetali sono utilissimi in cucina come alimenti e sono altresì ideali in cosmesi per proteggere la pelle durante la stagione fredda.
Ottimo contro cellulite, gonfiore e inestetismi: parliamo del linfodrenaggio, un tipo di massaggio sempre amato dalle donne. Qui un piccolo vademecum.
Vediamo insieme alcune strategie naturali per ridurre o eliminare gli inestetismi tipici della cellulite
L’equiseto viene usato sin dall’antichità per le sue proprietà diuretiche. Ma è utilissimo anche in caso di cellulite, osteoporosi e per il benessere di unghie e capelli. Merito della ricchezza in silicio, la sua vera forza.
Per rimodellare il corpo ad alta definizione ecco Crithmum maritimum e Rosmarino, le piante mediterranee che agiscono sulle adiposità localizzate associate agli inestetismi cutanei della cellulite.
Il daikon è considerato un bruciagrassi naturale, in grado di agire su parti diverse del corpo a seconda che venga mangiato fresco o secco: come si usa.
Semplici ricette che se applicate costantemente possono aiutare a migliorare la circolazione, eliminare le tossine, diminuire la cellulite