
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Le autorità americane hanno annunciato il rinvio a giudizio di Dawie e Janneman Groenewald per crimini contro specie protette e contrabbando.
Crimini ai danni della fauna selvatica, riciclaggio di denaro sporco e cospirazione. Sono alcuni dei crimini imputati ai fratelli Groenewald, Dawie e Janneman, che gestiscono l’Out of Africa Adventurous Safaris, agenzia conosciuta in tutto il mondo che organizza “vacanze di caccia” in riserve private in Botswana, Tanzania, Zimbabwe e Sudafrica, tra cui un ranch che appartiene alla stessa agenzia nei pressi della città sudafricana di Musina.
Secondo l’accusa, tra il 2005 e il 2010, i fratelli Groenewald avrebbero ingannato nove cacciatori americani inducendoli a sparare illegalmente ai rinoceronti presenti nella loro riserva. Ma questo è solo l’inizio. In seguito i Groenewald avrebbero tagliato i corni per poi venderli sul mercato nero in Asia. I Groenewald avrebbero offerto ai cacciatori statunitensi la possibilità di sparare ai rinoceronti per un compenso extra, che si aggira sui 10mila dollari per animale, sostenendo che si trattasse di abbattimenti legali in quanto i rinoceronti erano stati classificati come “pericolosi e aggressivi”. Da anni i Groenewald sono sospettati di decine di crimini, e SavingRhinos.org ha su di loro un intero dossier.
I cacciatori hanno potuto ottenere la foto davanti alla carcassa dell’animale mentre i Groenewald hanno guadagnato i preziosi corni. L’Out of Africa Adventurous Safaris non ha mai ottenuto i permessi necessari per abbattere i rinoceronti e ha nascosto ai propri clienti che la caccia avrebbe violato di legge sudafricana. “Gli imputati hanno ingannato, mentito e truffato dei cittadini americani, al fine di trarre profitto dalla caccia illegale ai rinoceronti”, ha dichiarato George Beck, rappresentante dell’accusa del distretto dell’Alabama.
Non solo sono state violate le leggi sudafricane – prosegue l’accusa – ma i guadagni illeciti sono stati riciclati nelle banche americane. Non permettiamo che dei cittadini degli Stati Uniti vengano ingannati e sfruttati per distruggere una specie protetta”. Gli Stati Uniti si dichiarano dunque parte lesa nonostante il crimine sia stato perpetrato all’estero.
Dawie Groenewald è a capo di una rete di bracconaggio e traffico illegale di parti di animali protetti conosciuta come “Groenewald gang” o “Musina mafia”. L’operazione che ha portato all’accusa di Dawie Groenewald rientra nell’Operazione Crash, iniziativa guidata dal Dipartimento della pesca e della fauna selvatica degli Stati Uniti, nata con l’obiettivo di individuare, scoraggiare e perseguire coloro che sono impegnati nell’uccisione illegale di rinoceronti e nella tratta delle loro corna.
Secondo le indagini Groenewald avrebbe venduto illegalmente almeno 384 corni di rinoceronte negli ultimi quattro anni e avrebbe guadagnato circa 6,8 milioni di dollari. Non si tratta della prima accusa di questo tipo per Dawie Groenewald che già nel 2010 era stato arrestato insieme alla moglie, a veterinari e a cacciatori professionisti con l’accusa di aver ucciso e venduto parti di centinaia di rinoceronti, elefanti e leopardi. Ancora una volta il confine tra caccia e bracconaggio diventa impercettibile e consente di commettere atroci crimini contro la natura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le gazze si stanno impadronendo delle città, causando una serie di disagi per l’ecosistema. Cosa fare per ristabilire l’equilibrio? La parola agli esperti
Shell incassa 40 miliardi mentre cresce la povertà energetica. E due comunità nigeriane denunciano il colosso per i danni ambientali nel delta del Niger.
29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10 nel 2022: lo dice il rapporto Mal’aria di Legambiente. Al nord la le situazioni peggiori.
Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.
Secondo il Programma alimentare mondiale, 828 milioni di persone soffrono fame o condizioni di insicurezza alimentare a livello mondiale.
La sostenibilità è un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e declinazioni. Chiarirne il perimetro è fondamentale per garantirci un futuro.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.