
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Senza una decisione da parte dei governi sul glifosato, la Commissione europea ha prolungato l’autorizzazione all’uso dell’erbicida per altri 18 mesi.
Ci hanno provato una, due, tre volte senza riuscire a prendere una decisione, hanno procrastinato fino alla scadenza del 30 giugno. Così ora la Commissione europea ha dovuto sopperire alla mancanza di linea dei 28 paesi – tra contrari e astenuti – che fanno parte dell’Unione europea e ha deciso di prolungare per 18 mesi, fino al 31 dicembre 2017, l’autorizzazione all’erbicida glifosato in modo unilaterale.
“Dopo che gli stati non si sono presi la responsabilità di decidere sul glifosato, la Commissione ha deciso di estendere l’approvazione per un periodo di tempo limitato”, ha detto Enrico Brivio, il portavoce di Bruxelles per la Salute e la Sicurezza alimentare. Lo stesso commissario Vytenis Andriukaitis si è detto sorpreso dall’atteggiamento, ma soprattutto dal silenzio degli stati dimostrando l’incapacità di “assumersi la loro responsabilità con una decisione a maggioranza qualificata”.
La speranza, ora, è che i rappresentanti degli stati possano sfruttare il tempo supplementare concesso per ritrovarsi con calma e decidere, senza innalzare muri, analizzando i fatti e le ricerche messe a disposizione dalla comunità scientifica, in attesa che anche l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa, European chemicals agency) si esprima sulla pericolosità del diserbante. La Commissione ha chiesto agli stati di ritrovarsi di nuovo a luglio per proseguire con il dialogo e trovare, finalmente, la maggioranza necessaria. Anche ricorrendo al principio di precauzione, un principio fondamentale che ha permesso all’Unione europea di prendersi cura degli interessi dei suoi cittadini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
La votazione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa è stata rinviata, di nuovo. Senza votazione, il glifosato non si potrà più usare dal 30 giugno.
Una bozza di accordo sembra spingere la Commissione europea verso l’autorizzazione al glifosato per altri nove anni. Il Parlamento di Strasburgo ne aveva suggeriti sette.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.