
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
Una bozza di accordo sembra spingere la Commissione europea verso l’autorizzazione al glifosato per altri nove anni. Il Parlamento di Strasburgo ne aveva suggeriti sette.
9 anni e non 15, ma nemmeno 7 come chiesto di recente dal Parlamento europeo. Sarebbe questo il compromesso a cui è giunta la Commissione europea che deve decidere sulla nuova autorizzazione – quella in vigore scade a giugno – a usare il glifosato all’interno dei confini dei 28 stati dell’Unione. Il glifosato è l’erbicida più diffuso al mondo, ma associazioni, governi e anche organizzazioni internazionali hanno posto parecchi dubbi sui danni alla salute che potrebbe provocare. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (International agency for research on cancer – Iarc), lo ha definito “probabilmente cancerogeno”, mentre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha affermato che è “improbabile che il glifosato costituisca un pericolo di cancerogenicità per l’uomo” anche se allo stesso tempo propone “nuovi livelli di sicurezza che renderanno più severo il controllo dei residui negli alimenti”.
La bozza della Commissione europea arriva dopo il nulla di fatto dell’8 marzo quando ogni decisione è stata rinviata per la netta opposizione a una nuova autorizzazione all’uso del glifosato da parte di Italia, Francia e Paesi Bassi. Opposizione che ha impedito il raggiungimento della maggioranza qualificata necessaria per l’approvazione. Per questo la Commissione sta cercando “un ampio compromesso per raggiungere una larga maggioranza di stati membri, che arrivi ad una decisione definitiva” come affermato dopo il fallimento di marzo il commissario Ue alla Salute, Vytenis Andriukaitis.
Il prossimo incontro del comitato che valuta l’autorizzazione dei pesticidi in Europa è previsto per il 18 e il 19 maggio a Bruxelles.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
Senza una decisione da parte dei governi sul glifosato, la Commissione europea ha prolungato l’autorizzazione all’uso dell’erbicida per altri 18 mesi.
La votazione sul rinnovo dell’autorizzazione del glifosato in Europa è stata rinviata, di nuovo. Senza votazione, il glifosato non si potrà più usare dal 30 giugno.
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.