
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
La sostenibilità premia. Anche quando si parla di caffè. Lo scorso 8 e 9 ottobre, durante la terza sessione dell’International coffee tasting 2020, il concorso dell’Istituto internazionale assaggiatori di caffè, sono state infatti assegnate le Golden medal, le medaglie d’oro ai caffè migliori e ben cinque sono state ottenute dalle miscele sostenibili targate Lavazza La Reserva de ¡Tierra! che saranno presentate ufficialmente al pubblico a partire da fine gennaio 2021.
In dieci anni il concorso, che è organizzato con il supporto scientifico del Csa Italian tasters, ha visto confrontarsi oltre mille varietà. Solo nel 2019, i concorrenti sono stati trecento da tutto il mondo. I membri della giuria, incaricati di valutare le qualità organolettiche delle miscele, lavorano completamente bendati, come vogliono i più severi standard di analisi sensoriale. E solo i prodotti che superano i requisiti di qualità stabiliti dal regolamento possono ricevere una medaglia.
Durante la terza sessione del concorso 2020-2021 (l’edizione di quest’anno terminerà ufficialmente a marzo), su 56 prodotti in gara, 19 hanno ricevuto l’ambita “Golden medal”. Tra le 19 miscele che hanno superato gli 85 punti previsti dal regolamento della manifestazione, le cinque di Lavazza La Reserva de ¡Tierra! (La Reserva de ¡Tierra! Alteco, La Reserva de ¡Tierra! Brasile, La Reserva de ¡Tierra! Colombia, La Reserva de ¡Tierra! India e La Reserva de ¡Tierra! Selection) hanno tutte ottenuto la medaglia d’oro.
La Reserva de ¡Tierra! è buono in tutti i sensi. L’attenzione per la sostenibilità sociale e ambientale è per Lavazza un punto fermo da anni, ormai. Che significa attenzione non solo alle varietà di caffè e ai metodi di coltivazione, sempre più rispettosi dell’ambiente, ma anche ai lavoratori del settore impegnati nella raccolta dei preziosi chicchi. Tra gli obiettivi principali dei nuovi progetti in cantiere, quello di informare ed educare il pubblico sul tema della sostenibilità.
Si passerà dal racconto delle miscele a baristi e consumatori, alle interviste ai coffee defenders, baristi e coffee specialist impegnati a diffondere i valori del rispetto dell’ambiente e delle comunità e che saranno fruibili proprio qui sulle pagine di LifeGate. Per un 2021 all’insegna del rispetto del Pianeta e delle persone che lo abitano che… non vediamo l’ora di assaggiare.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
La rete energetica Snam dimostra la propria responsabilità verso il clima. Come? Azzerando emissioni e consumo di plastica, e aderendo a LifeGate PlasticLess®.
Continua la partnership tra la casa automobilistica e la onlus, che rientra nella campagna globale di Toyota dedicata alle attività di volontariato.
Per contrastare i cambiamenti climatici, anche i grandi brand sportivi possono fare qualcosa: Nike ha risposto alla chiamata con il progetto Move to Zero.
Dalla pasta in confezioni di bioplastica ai progetti di riforestazione in tutta Italia: il percorso del marchio Misura verso la sostenibilità.
Il Ceo Sundar Pichai svela la strategia con cui Google intende affrontare il decennio per il clima. Centrali gli investimenti nelle energie pulite.
Secondo l’ex segretaria dell’Unfccc, per salvare il clima la sostenibilità deve diventare “normalità”. Le sue parole al convegno Ohop di Ingka.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Tiffany è il primo marchio di gioielleria a rendere noto l’intero percorso di lavorazione dei propri diamanti, dalla miniera al consumatore.