
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Le miscele sostenibili Lavazza, presentate ufficialmente al pubblico a fine gennaio 2021, sono state premiate con la Golden medal per l’altissima qualità.
La sostenibilità premia. Anche quando si parla di caffè. Lo scorso 8 e 9 ottobre, durante la terza sessione dell’International coffee tasting 2020, il concorso dell’Istituto internazionale assaggiatori di caffè, sono state infatti assegnate le Golden medal, le medaglie d’oro ai caffè migliori e ben cinque sono state ottenute dalle miscele sostenibili targate Lavazza La Reserva de ¡Tierra! che saranno presentate ufficialmente al pubblico a partire da fine gennaio 2021.
In dieci anni il concorso, che è organizzato con il supporto scientifico del Csa Italian tasters, ha visto confrontarsi oltre mille varietà. Solo nel 2019, i concorrenti sono stati trecento da tutto il mondo. I membri della giuria, incaricati di valutare le qualità organolettiche delle miscele, lavorano completamente bendati, come vogliono i più severi standard di analisi sensoriale. E solo i prodotti che superano i requisiti di qualità stabiliti dal regolamento possono ricevere una medaglia.
Durante la terza sessione del concorso 2020-2021 (l’edizione di quest’anno terminerà ufficialmente a marzo), su 56 prodotti in gara, 19 hanno ricevuto l’ambita “Golden medal”. Tra le 19 miscele che hanno superato gli 85 punti previsti dal regolamento della manifestazione, le cinque di Lavazza La Reserva de ¡Tierra! (La Reserva de ¡Tierra! Alteco, La Reserva de ¡Tierra! Brasile, La Reserva de ¡Tierra! Colombia, La Reserva de ¡Tierra! India e La Reserva de ¡Tierra! Selection) hanno tutte ottenuto la medaglia d’oro.
La Reserva de ¡Tierra! è buono in tutti i sensi. L’attenzione per la sostenibilità sociale e ambientale è per Lavazza un punto fermo da anni, ormai. Che significa attenzione non solo alle varietà di caffè e ai metodi di coltivazione, sempre più rispettosi dell’ambiente, ma anche ai lavoratori del settore impegnati nella raccolta dei preziosi chicchi. Tra gli obiettivi principali dei nuovi progetti in cantiere, quello di informare ed educare il pubblico sul tema della sostenibilità.
Si passerà dal racconto delle miscele a baristi e consumatori, alle interviste ai coffee defenders, baristi e coffee specialist impegnati a diffondere i valori del rispetto dell’ambiente e delle comunità e che saranno fruibili proprio qui sulle pagine di LifeGate. Per un 2021 all’insegna del rispetto del Pianeta e delle persone che lo abitano che… non vediamo l’ora di assaggiare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.