
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Ingredienti per 4 persone del grano saraceno e verze al forno 200 gr di grano saraceno una quindicina di foglie di verza 200 gr di parmigiano grattugiato besciamella vegetale pan grattato 1 rametto di rosmarino olio extra vergine di oliva Preparazione grano saraceno e verze al forno Lavare e lessare il grano saraceno in acqua salata
Lavare e lessare il grano saraceno in acqua salata e rosmarino (il doppio di acqua, a fuoco lento e con coperchio per una ventina di minuti circa). Al termine della cottura conditrlo con olio e parmigiano. Pulire le foglie di verza e cuocerle al vapore per qualche minuto. Ungere d’olio un tegame da forno, cospargere di pan grattato e disporvi le foglie di verza alternate ad uno strato di grano saraceno (verranno circa due strati), terminando con quest’ultimo. Cospargere con la besciamella e passare nel forno caldo (180°) per circa 20 minuti. Al termine accendere qualche minuto il grill per dorare in superficie. Servire caldo.
Mettere sul fuoco una padella con 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, scaldarlo e aggiungere 3-4 cucchiai di farina di frumento integrale. Amalgamarla aggiungendo brodo vegetale fino ad ottenere una pastella abbastanza consistente. Arricchirla poi, sempre sul fuoco e mescolando, con un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e un pizzico di timo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.