
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Secondo un rapporto Conai potrebbe essere la filiera del riciclo a rilanciare l’occupazione, con migliaia di nuovi posti di lavoro nei prossimi anni.
Sarebbero circa 89.000 i nuovi posti di lavoro che si verrebbero a creare nel settore del riciclo dei rifiuti nel nostro Paese entro il 2020. Lo scenario viene dipinto dal rapporto “Ricadute occupazionali ed economiche nello sviluppo della filiera del riciclo dei rifiuti urbani”, redatto da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e presentato al meeting di Rimini.
Lo studio prevede che entro il 2020 l’Italia possa raggiungere il 50 per cento di riciclo dei rifiuti urbani, seguendo e rispettando le direttive europee. In questo scenario i nuovi addetti della filiera del riciclo, ovvero raccolta differenziata, trasporto e selezione sarebbero circa 76.400, mentre gli addetti per le costruzioni di nuovi impianti sarebbero circa 12.600, per un totale di circa 89.000 nuovi green jobs.
Uno scenario ottimista, sottolinea Conai, che rivede le stime in circa 60.000 unità, nell’ipotesi che le attività di raccolta al Centro e al Sud si allinei agli standard del Nord, che traina tutto il settore con punte che potrebbero arrivare al 61 per cento nelle migliori delle ipotesi.
I benefici di questo incremento sarebbero innegabili. Se dal 1998 (anno di fondazione del Consorzio) al 2012, il volume d’affari si può calcolare in circa 12,7 miliardi di euro, è evidente che a maggiori investimenti corrispondono maggiori guadagni. Conai stima un incremento nei prossimi anni, di circa 6,2 miliardi, mentre gli investimenti in infrastrutture, ovvero in impianti di selezione, di produzione di semilavorati per il riciclo, di compostaggio e termovalorizzazione, in circa 1,7 miliardi di euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.