
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Questa mattina Greenpeace è entrata in azione in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano per presentare la campagna The king is naked e denunciare l’utilizzo di sostanze chimiche nella produzione di vestiti. La scelta del giorno da parte degli attivisti è dovuta alla partenza della settimana femminile della moda (Fashion Week) che si tiene fino al 24 febbraio.
Questa mattina Greenpeace è entrata in azione in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano per presentare la campagna The king is naked e denunciare l’utilizzo di sostanze chimiche nella produzione di vestiti. La scelta del giorno da parte degli attivisti è dovuta alla partenza della settimana femminile della moda (Fashion Week) che si tiene fino al 24 febbraio.
Le marche che per l’organizzazione si sarebbero “macchiate” di questo reato sono Versace, Louis Vuitton, Dior e Dolce & Gabbana. Le immagini:
Secondo uno studio condotto da Greenpeace, sostanze chimiche pericolose sarebbero presenti nei vestiti e nelle calzature per bambini di alcune tra le più famose aziende di alta moda. Sostanze che potrebbero inquinare i corsi d’acqua e mettere a rischio la salute di adulti e bambini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.