
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
2,82 litri su 100 chilometri attraverso 24 Paesi dell’Unione europea. Un record assoluto su bassi consumi e chilometri percorsi.
Due piloti, Fergal McGrath e Julian Warren, una Honda Civic Tourer 1.6 i-Dtec e un nuovo Guinness World Record. Quello segnato dopo aver percorso 13.498 chilometri in 25 giorni attraverso 24 Paesi dell’Unione europea, con un consumo medio registrato di 2,82 litri ogni 100 km.
È la nuova sfida vinta da Honda sui consumi di carburante per quanto riguarda una motorizzazione diesel. La squadra è partita lo scorso 1mo giugno da Aalst, in Belgio, e ha percorso il continente in senso orario, ritornando al punto di partenza giovedì 25 giugno. L’auto ha percorso quasi 1500 chilometri con un pieno, per un costo complessivo di 645 euro, calcolato sul costo medio del diesel nel Regno Unito nel mese di giugno 2015.
“È stata dura, ma ci siamo divertiti moltissimo! Ed aver stabilito il nuovo record ci ha ripagati di tutta la fatica”, ha dichiarato Fergal McGrath. “Tale traguardo è stato possibile grazie all’impegno dell’intera squadra; desidero quindi ringraziare tutte le persone coinvolte per il lavoro e l’assistenza che ci hanno dedicato. Dopo così tanto tempo al volante, io e Julian siamo molto lieti di esser tornati alle nostre scrivanie per un po’”.
Per registrare il Guinness World Record i piloti dovevano percorrere insieme l’intero viaggio, percorrendo 600 chilometri al giorno, in circa 7 ore e mezzo. Durante ogni tappa l’auto, un modello di serie in tutto e per tutto come quelli in vendita, era monitorata via Gps, con video ed immagini, oltre che da un Tracker, che registrava tempo e distanza percorsa. I rifornimenti sono stati effettuati presso regolari stazioni di servizio, sempre con il pieno, mentre gli pneumatici erano gonfiati alle pressioni raccomandate.
Evidentemente, per raggiungere questo tipo di risultati, conta molto anche lo stile di guida. Sono molti infatti gli accorgimenti da adottare per risparmiare sul carburante: in questo caso i due piloti hanno pianificato attentamente la strada da percorrere; hanno adottato una guida fluida e coerente senza brusche accelerazioni o frenate, anticipato le condizioni della strada ed evitando di trasportare carichi non necessari. Si tratta di un’ulteriore conferma che con uno stile di guida accorto e le motorizzazioni recenti è possibile ridurre drasticamente consumi ed emissioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Dal 2024 Milano diventerà completamente zona 30, ovvero con limite di velocità a 30 km/h: Bruxelles insegna che così si riducono smog e incidenti.