
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
2,82 litri su 100 chilometri attraverso 24 Paesi dell’Unione europea. Un record assoluto su bassi consumi e chilometri percorsi.
Due piloti, Fergal McGrath e Julian Warren, una Honda Civic Tourer 1.6 i-Dtec e un nuovo Guinness World Record. Quello segnato dopo aver percorso 13.498 chilometri in 25 giorni attraverso 24 Paesi dell’Unione europea, con un consumo medio registrato di 2,82 litri ogni 100 km.
È la nuova sfida vinta da Honda sui consumi di carburante per quanto riguarda una motorizzazione diesel. La squadra è partita lo scorso 1mo giugno da Aalst, in Belgio, e ha percorso il continente in senso orario, ritornando al punto di partenza giovedì 25 giugno. L’auto ha percorso quasi 1500 chilometri con un pieno, per un costo complessivo di 645 euro, calcolato sul costo medio del diesel nel Regno Unito nel mese di giugno 2015.
“È stata dura, ma ci siamo divertiti moltissimo! Ed aver stabilito il nuovo record ci ha ripagati di tutta la fatica”, ha dichiarato Fergal McGrath. “Tale traguardo è stato possibile grazie all’impegno dell’intera squadra; desidero quindi ringraziare tutte le persone coinvolte per il lavoro e l’assistenza che ci hanno dedicato. Dopo così tanto tempo al volante, io e Julian siamo molto lieti di esser tornati alle nostre scrivanie per un po’”.
Per registrare il Guinness World Record i piloti dovevano percorrere insieme l’intero viaggio, percorrendo 600 chilometri al giorno, in circa 7 ore e mezzo. Durante ogni tappa l’auto, un modello di serie in tutto e per tutto come quelli in vendita, era monitorata via Gps, con video ed immagini, oltre che da un Tracker, che registrava tempo e distanza percorsa. I rifornimenti sono stati effettuati presso regolari stazioni di servizio, sempre con il pieno, mentre gli pneumatici erano gonfiati alle pressioni raccomandate.
Evidentemente, per raggiungere questo tipo di risultati, conta molto anche lo stile di guida. Sono molti infatti gli accorgimenti da adottare per risparmiare sul carburante: in questo caso i due piloti hanno pianificato attentamente la strada da percorrere; hanno adottato una guida fluida e coerente senza brusche accelerazioni o frenate, anticipato le condizioni della strada ed evitando di trasportare carichi non necessari. Si tratta di un’ulteriore conferma che con uno stile di guida accorto e le motorizzazioni recenti è possibile ridurre drasticamente consumi ed emissioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.