
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
2,82 litri su 100 chilometri attraverso 24 Paesi dell’Unione europea. Un record assoluto su bassi consumi e chilometri percorsi.
Due piloti, Fergal McGrath e Julian Warren, una Honda Civic Tourer 1.6 i-Dtec e un nuovo Guinness World Record. Quello segnato dopo aver percorso 13.498 chilometri in 25 giorni attraverso 24 Paesi dell’Unione europea, con un consumo medio registrato di 2,82 litri ogni 100 km.
È la nuova sfida vinta da Honda sui consumi di carburante per quanto riguarda una motorizzazione diesel. La squadra è partita lo scorso 1mo giugno da Aalst, in Belgio, e ha percorso il continente in senso orario, ritornando al punto di partenza giovedì 25 giugno. L’auto ha percorso quasi 1500 chilometri con un pieno, per un costo complessivo di 645 euro, calcolato sul costo medio del diesel nel Regno Unito nel mese di giugno 2015.
“È stata dura, ma ci siamo divertiti moltissimo! Ed aver stabilito il nuovo record ci ha ripagati di tutta la fatica”, ha dichiarato Fergal McGrath. “Tale traguardo è stato possibile grazie all’impegno dell’intera squadra; desidero quindi ringraziare tutte le persone coinvolte per il lavoro e l’assistenza che ci hanno dedicato. Dopo così tanto tempo al volante, io e Julian siamo molto lieti di esser tornati alle nostre scrivanie per un po’”.
Per registrare il Guinness World Record i piloti dovevano percorrere insieme l’intero viaggio, percorrendo 600 chilometri al giorno, in circa 7 ore e mezzo. Durante ogni tappa l’auto, un modello di serie in tutto e per tutto come quelli in vendita, era monitorata via Gps, con video ed immagini, oltre che da un Tracker, che registrava tempo e distanza percorsa. I rifornimenti sono stati effettuati presso regolari stazioni di servizio, sempre con il pieno, mentre gli pneumatici erano gonfiati alle pressioni raccomandate.
Evidentemente, per raggiungere questo tipo di risultati, conta molto anche lo stile di guida. Sono molti infatti gli accorgimenti da adottare per risparmiare sul carburante: in questo caso i due piloti hanno pianificato attentamente la strada da percorrere; hanno adottato una guida fluida e coerente senza brusche accelerazioni o frenate, anticipato le condizioni della strada ed evitando di trasportare carichi non necessari. Si tratta di un’ulteriore conferma che con uno stile di guida accorto e le motorizzazioni recenti è possibile ridurre drasticamente consumi ed emissioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.