
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
La banca anglo-cinese ha nominato Zoe Knight nuovo capo del Climate Change Centre of Excellence.
Hsbc, il principale istituto di credito del Regno Unito e una delle più importanti banche del mondo, ha nominato un nuovo responsabile della ricerca sui cambiamenti climatici.
Il colosso anglo-cinese ha puntato su Zoe Knight per sostituire Nick Robins, dimessosi all’inizio dell’anno per partecipare ad un progetto delle Nazioni Unite volto allo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile per l’ambiente.
Zoe Knight subentra a capo del Climate Change Centre of Excellence di Hsbc. Il centro, fondato nel 2007 e che ha uffici a Londra e Hong Kong, valuta le implicazioni del riscaldamento globale per il gruppo Hsbc.
L’obiettivo dell’istituto è quello di comprendere meglio le componenti scientifiche, normative ed economiche del cambiamento climatico in atto e di analizzare i rischi e le opportunità per gli investitori in settori tra cui l’acqua, l’energia e l’agricoltura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.