
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La banca anglo-cinese ha nominato Zoe Knight nuovo capo del Climate Change Centre of Excellence.
Hsbc, il principale istituto di credito del Regno Unito e una delle più importanti banche del mondo, ha nominato un nuovo responsabile della ricerca sui cambiamenti climatici.
Il colosso anglo-cinese ha puntato su Zoe Knight per sostituire Nick Robins, dimessosi all’inizio dell’anno per partecipare ad un progetto delle Nazioni Unite volto allo sviluppo di un sistema finanziario globale più sostenibile per l’ambiente.
Zoe Knight subentra a capo del Climate Change Centre of Excellence di Hsbc. Il centro, fondato nel 2007 e che ha uffici a Londra e Hong Kong, valuta le implicazioni del riscaldamento globale per il gruppo Hsbc.
L’obiettivo dell’istituto è quello di comprendere meglio le componenti scientifiche, normative ed economiche del cambiamento climatico in atto e di analizzare i rischi e le opportunità per gli investitori in settori tra cui l’acqua, l’energia e l’agricoltura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.