Sali minerali, quando è necessario integrarli

In estate, questi preziosi elementi che sono i sali minerali, possono facilmente andar persi con la sudorazione. Ecco come reintegrarli.

Nicoletta Morabito
Tecnologo alimentare

Per poter funzionare, il nostro organismo necessita non solo dei nutrienti ma anche di alcuni elementi chimici inorganici che intervengono in molti processi biochimici e fisiologici. Questi componenti sono presenti nel sangue e nei tessuti e si dividono in due gruppi:

  • Minerali come calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, zolfo e cloro. Essenziali per le funzioni elettrochimiche del sistema nervoso e dei muscoli, indispensabili per la formazione delle ossa, per l’attivazione degli enzimi e per il trasporto dell’ossigeno; ne occorrono più di 100 milligrammi al giorno.
  • Oligoelementi come ferro, iodio, rame, manganese, zinco, molibdeno, nichel, silicio, vanadio, selenio, cromo; ne occorre una quantità inferiore ai 100 milligrammi al giorno.
sali minerali magnesio
Seppur presenti in percentuale minore, i sali minerali intervengono nel funzionamento di alcune importanti funzioni biologiche. ©Getty Images

Cosa fare quando si è carenti di sali minerali

Andare in carenza di sali minerali è facile e più frequente di quanto si pensi. Le persone più a rischio sono quelle che seguono diete ipocaloriche, gli anziani, le donne incinte, chi assume diuretici, ma anche chi suda molto a causa di attività sportiva o lavoro intenso.

In estate, quando il caldo provoca forte sudorazione, il pericolo di perdere troppi sali minerali interessa tutti. Per recuperarli, si devono mangiare ortaggi, frutta e legumi e bere molta acqua che è una discreta fonte di questi elementi.

sali minerali sport
Quando il nostro corpo è sotto sforzo, si eliminano grandi quantità di sali minerali. ©Getty Images

Una corretta integrazione di sali minerali durante l’attività sportiva

In certi casi, come ad esempio durante una gara sportiva o un allenamento intenso, può essere utile assumere integratori salini. Le bevande già pronte sono cocktail energetici a base di acqua con una percentuale di zuccheri che varia dal 5 all’8% e sali minerali in varie combinazioni. Per la maggior parte sono isotonici, il che significa che la loro concentrazione è analoga a quella del sangue quindi entrano direttamente in circolo senza dover essere digerite. Questo rapido e facile assorbimento spiega l’effetto “sferzata” che le caratterizza.

Volendo si può preparare un’ottima bevanda isotonica casalinga diluendo in un litro di acqua 50 grammi di zucchero e 1 grammo di cloruro di sodio (sale da cucina) e aggiungendo il succo di un limone.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati