
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
L’iniziativa è nata per sensibilizzare la clientela sulla guerra in Siria e per contribuire alla raccolta fondi della Croce rossa.
Nel negozio Ikea di Slependen, in Norvegia, tra una libreria Billy e una poltrona Strandmon, ci si può imbattere nella ricostruzione di un appartamento che stona immediatamente con l’ambiente circostante. I muri sono spogli e grigi, l’arredamento è essenziale e rovinato, la finestra è costituita da un telo di plastica e i materassi sono sul pavimento.
Si tratta di 25 m2 Syria, ovvero la replica di un’abitazione siriana situata nel distretto di Jamarana, nella periferia di Damasco, nella quale vivono una giovane donna e i suoi figli. L’obiettivo di Ikea, supportata nella creazione del progetto dall’agenzia di comunicazione norvegese Pol, è quello di sensibilizzare i propri clienti circa l’atrocità del conflitto siriano, in corso da oltre cinque anni, mostrando loro cosa significa vivere senza acqua né luce in una zona di guerra. All’interno dell’appartamento ricostruito è possibile vedere i tipici cartellini plastificati di Ikea, nei quali abitualmente sono riportati prezzo e codice del prodotto. In questo caso le targhette raccontano la storia di Rana, la donna siriana che abita la casa, e della sua famiglia. Vi sono inoltre riportate le informazioni su come poter contribuire alla raccolta fondi della Croce rossa norvegese.
https://www.youtube.com/watch?v=ZBZBJDcO7kE
Il progetto fa parte di una campagna di raccolta fondi della Croce rossa norvegese per un’associazione non profit siriana. 25 m2 Syria è stato esposto dal 17 al 31 ottobre ed è stato visitato da oltre 40mila persone, la campagna è riuscita a raccogliere circa 22 milioni di euro.
L’idea di ricostruire una casa bombardata è stata sicuramente forte ma in grado di colpire intimamente le persone. “Vediamo già ogni giorno tantissime immagini e video che mostrano la tristi situazioni di quei luoghi, ma per quanto siano sinceramente emotivi, nulla si avvicina all’esperienza di visitare in prima persona e toccare con mano la vita di tutti i giorni delle persone in guerra”, ha spiegato Snorre Martinsen, art director della campagna.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.