
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il Kenya produce crediti di carbonio per poi rivenderli a società e banche ed investire i ricavi in programmi di conservazione della flora e della fauna e per lo sviluppo locale.
La progressiva scomparsa delle foreste, oltre all’evidente perdita ambientale, priva l’economia dell’Africa orientale di 75 milioni di dollari all’anno. Aree verdi e biodiversità sono fonte di profitto e per tutelare queste preziose risorse il Kenya ha messo a punto una nuova strategia.
Il progetto Kasigau, elaborato da Wildlife Works, prevede di vendere i crediti di carbonio accumulati a grandi compagnie ed investire i capitali nella tutela delle aree naturali. Wildlife Works è una società impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la tutela delle foreste e della fauna. Con “crediti di carbonio” si indica un sistema di compravendita di crediti di CO2, facente parte del Protocollo di Kyoto, nato per trovare le risorse economiche necessarie a ridurre le emissioni di gas serra e contrastare i cambiamenti climatici.
Il Kenya è una delle 53 nazioni che ha aderito al programma Redd delle Nazioni Unite un meccanismo lanciato nel 2008 che dovrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso la salvaguardia delle foreste. Il progetto Kasigau è uno dei primi nel suo genere ed è il progetto pilota per il Kenya. L’obiettivo principale è quello di monitorare e proteggere oltre 500mila ettari di terreno boschivo nei pressi del villaggio Kasigau. Quest’area rappresenta un importante corridoio per la fauna che consente di spostarsi per tutta l’estensione del parco nazionale dello Tsavo, la più grande are protetta del Kenya che ospita, tra gli altri, elefanti, leoni, ghepardi, leopardi e rinoceronti.
Gli abitanti di Kasigau, assunti da Wildlife Works, hanno il compito di contare gli alberi nel corridoio, in modo che possa essere calcolata la quantità totale di carbonio immagazzinato. L’azienda vende i crediti accumulati a grandi aziende e banche, tra cui Microsoft, Coca-Cola, Hershey, Barclays, Allianz e Bnp. Secondo Wildlife Works il guadagno annuo si aggirerebbe tra i 3,5 e i 7 milioni di dollari. I guadagni, oltre a finanziare i progetti di conservazione e di istruzione per la popolazione, vengono ripartiti tra i ranger impiegati nella lotta al bracconaggio, tra i dipendenti e tra i proprietari terrieri della comunità per compensare loro per il mancato sfruttamento delle risorse naturali locali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.