
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Fsc, il più importante ente di certificazione forestale, ha approvato su invito di Greenpeace una mozione per aumentare la protezione delle foreste primarie.
Maggiore protezione alle foreste incontaminate del pianeta. È quanto emerso dall’assemblea generale del Fsc (Forest Stewardship Council), l’organizzazione non governativa costituita per promuovere la gestione responsabile delle foreste in tutto il mondo. Con oltre il 90 per cento dei voti positivi l’assemblea ha approvato una mozione proposta da Greenpeace che aumenta la tutela delle ultime grandi foreste non frammentate, non disturbate da strade o altre significative infrastrutture umane.
L’assemblea generale si tiene ogni tre anni per stabilire e rivedere i criteri che sono alla base delle certificazioni rilasciate da Fsc e che mira a ridurre l’impatto sociale e ambientale dei prodotti della silvicoltura. “Per noi si tratta di un enorme passo avanti constatare un forte impegno da parte dell’assemblea generale alla protezione dei paesaggi forestali intatti – ha dichiarato Grant Rosoman, responsabile della campagna per le foreste di Greenpeace – considerando anche gli aspetti economici e sociali, in particolare i diritti degli indigeni. Ora avremo bisogno dia spettare uno o due anni per vedere come questo impegno sarà concretizzato sul campo, ma per noi si tratta di un importante traguardo”.
Le foreste incontaminate hanno un valore elevato, giocano un ruolo importante nell’assorbimento del carbonio, offrono riparo e sostentamento alle popolazioni indigene, costituiscono un habitat unico per specie animali e vegetali minacciate e prevengono frane ed erosioni. Il valore della superficie boschiva e della biodiversità non è solo ecologico, secondo l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), il valore economico delle aree verdi del pianeta è stimato in 130 miliardi di dollari l’anno. Fsc inizierà a lavorare a livello regionale e nazionale per tutelare queste foreste e garantire il rispetto dei diritti delle popolazioni indigene e delle comunità forestali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.