
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
È stata pubblicata la relazione annuale del Re100 che fa il punto sui progressi effettuati dalle aziende aderenti per ridurre il proprio impatto ambientale.
La transizione verso un’economia più sostenibile e a basse emissioni, indispensabile per contrastare i cambiamenti climatici, è ormai in atto, perché sia davvero efficace è però necessario che anche le imprese facciano la loro parte e soddisfino il loro fabbisogno energetico attraverso fonti di energia rinnovabile. La conferma è arrivata dalla relazione annuale del Re100, pubblicata in concomitanza con il World Economic Forum di Davos.
Re100 è un’iniziativa globale lanciata dall’associazione per il clima Climate Group in collaborazione con il Carbon disclosure project e con l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena). L’obiettivo del programma, lanciato nel 2014, è quello di incoraggiare alcune delle aziende più influenti al mondo ad utilizzare esclusivamente energia rinnovabile.
La relazione annuale fa il punto sulla velocità con cui le aziende stanno effettuando la transizione verso un’energia più pulita. Diversi membri del Re100 hanno l’obiettivo di soddisfare il proprio fabbisogno energetico al 100 per cento con energia da fonti rinnovabili entro il 2024, mentre undici aziende hanno già raggiunto questo traguardo.
Tra le aziende che hanno preso maggiormente sul serio l’obiettivo fissato da Re100 ci sono Goldman Sachs, che è passato dal 14 per cento di energia rinnovabile del 2014 all’86 per cento del 2015, Elopak, passato dal 18 per cento all’86 per cento nel corso dello stesso anno e H&M, che attualmente ricava il 78 per cento della propria energia da fonti rinnovabili contro l’iniziale 27 per cento.
Circa la metà dell’energia elettrica consumata negli Stati Uniti dai membri del Re100 proviene da fonti rinnovabili, in Europa invece quasi tutta l’energia è sostenibile, mentre in Cina attualmente solo un quarto dell’energia impiegata è rinnovabile.
Dal rapporto è emerso che le forme di energia pulita maggiormente utilizzate dai membri di Re100 sono quella eolica e quella solare.
Le aziende che hanno aderito all’iniziativa del Climate Group hanno già riscontrato i benefici apportati dalle rinnovabili, dal risparmio economico al miglioramento della reputazione. General Motors, ad esempio, ha risparmiato cinque milioni di dollari in un anno.
In occasione della presentazione del rapporto è stato annunciato che tre grandi imprese europee hanno aderito alla campagna: il gruppo bancario Danske Bank Group, l’aeroporto di Londra-Gatwick e il gigante olandese dell’elettronica Philips.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.