
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
Il progressivo aumento della popolazione globale, entro i prossimi cinque anni saremo in otto miliardi, e i cambiamenti climatici, che influiscono negativamente sulla produzione di numerosi alimenti e sulle risorse idriche, costituiscono una grave minaccia per la sicurezza alimentare mondiale. Governi e imprese sono al lavoro, quantomeno stando alle dichiarazioni, per cercare di arginare tale minaccia, i contributi più importanti stanno però arrivando dalle startup che stanno rendendo concreto il sistema di produzione alimentare del domani. Tra queste c’è Seawater Greenhouse, società con sede a Londra nata con la missione di creare le condizioni per coltivare in aree laddove l’agricoltura sarebbe altrimenti impossibile.
Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra che consente di produrre ortaggi nonostante l’aumento di siccità e desertificazione. La serra, ideata dall’inventore britannico Charlie Paton, è in grado di combinare due risorse illimitate, luce solare e acqua di mare, per fornire le condizioni ideali di crescita per le colture in ambienti caldi e aridi. L’acqua marina viene utilizzata per raffreddare ed umidificare l’aria, mentre il vapore acqueo prodotto tramite riscaldamento solare viene distillato per la produzione di acqua.
L’evaporazione dell’acqua di mare contribuisce dunque a raffreddare e umidificare la serra, riducendo la temperatura di circa 15 gradi rispetto a quella esterna, creando un ambiente protetto per le colture e riducendo la necessità di acqua fino al 90 per cento. Dove è necessaria ulteriore acqua dolce viene utilizzato un sistema di dissalazione alimentato ad energia solare.
La serra può essere impiegata in zone aride in prossimità del mare. Attualmente viene utilizzata in Australia, Abu Dhabi, Oman e Tenerife, dove le condizioni ambientali e climatiche rendono difficile l’agricoltura tradizionale. Seawater Greenhouse mira a dimostrare come la siccità non debba necessariamente condurre alla carestia. La loro serra è infatti in grado di aumentare l’autosufficienza alimentare delle regioni aride fornendo mezzi di sostentamento resistenti alla siccità ai piccoli agricoltori. “La carenza d’acqua è un problema globale che sta peggiorando drammaticamente – ha affermato Charlie Paton, fondatore e direttore di Seawater Greenhouse. – La nostra serra può però essere usata in aree dove l’acqua è limitata”.
La startup londinese sviluppa le proprie serre utilizzando un software di modellazione per simulare l’ambiente in cui cresceranno le colture. Il design della struttura viene inoltre concepito per massimizzare gli effetti di raffreddamento e umidificazione, progettando quindi la serra per adattarla alle condizioni economiche e climatiche di una particolare regione. Secondo i progettisti praticamente qualsiasi verdura può essere coltivata nelle serre, attualmente nelle strutture esistenti vengono prodotti vari ortaggi, tra cui lattughe, peperoni, cetrioli e pomodori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.