
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
C’è chi dice di sentire odore plastica, altri invece di soffrire la nausea appena escono di casa. Sensazioni che vengono descritte da tanti, sui social. Le zone appestate, almeno secondo le testimonianze, sarebbero Ostia (chiusa nel weekend la tenuta di Castel Porziano), Acilia, Spinaceto, Castel Romano (dove è stato evacuato temporaneamente l’outlet), Malafede e anche
C’è chi dice di sentire odore plastica, altri invece di soffrire la nausea appena escono di casa. Sensazioni che vengono descritte da tanti, sui social. Le zone appestate, almeno secondo le testimonianze, sarebbero Ostia (chiusa nel weekend la tenuta di Castel Porziano), Acilia, Spinaceto, Castel Romano (dove è stato evacuato temporaneamente l’outlet), Malafede e anche Fiumicino.
Pare che fino a Roma si avverta odore di gomma bruciata.
In una nota diffusa dalla Regione in riferimento all’incendio sviluppatosi ieri mattina presso l’impianto di trattamento rifiuti della Eco X di Pomezia, comune a sud di Roma.
Durante le operazioni di validazione dei dati della rete di monitoraggio della qualità dell’aria – fa sapere Arpa Lazio – sono state analizzate con particolare attenzione le concentrazioni misurate presso le stazioni Ciampino, Cinecittà e Fermi, più prossime al sito interessato all’incendio anche in considerazione della direzione dei venti prevalenti nella giornata. Oltre a queste stazioni sono stati considerati anche i dati rilevati dal mezzo mobile, posizionato nel centro abitato di Albano Laziale. Dall’analisi dei dati non emergono superamenti dei limiti imposti per la qualità dell’aria ambiente dalla normativa vigente.
“Ci troviamo di fronte ad un disastro che, ora dopo ora, preoccupa sempre di più”, denuncia il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, che aggiunge: “I dati che ha fornito Arpa si riferiscono alle centraline fisse e sono poco indicative dello stato d’inquinamento che vede coinvolto la zona sud di Roma. Il ministero dell’Ambiente di fronte a questo disastro avrebbe dovuto immediatamente inviare centraline mobili di monitoraggio di supporto ad Arpa Lazio nella zona Sud di Roma e sul litorale, per monitorare, anche con elicotteri della Protezione civile, la qualità dell’aria a bassa quota”.
“Questo è uno dei peggiori incendi di rifiuti degli ultimi anni e va fatta immediata chiarezza su cause e conseguenze – dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio -, che possono essere molto gravi per il territorio interessato, dato soprattutto l’inquinamento potenziale che le plastiche incendiate potrebbero diffondere e far ricadere al suolo. Chiediamo ad Arpa Lazio che già attivato tutti i monitoraggi, uno sforzo nella pubblicazione più veloce possibile dei risultati, per avere risposte sullo stato di qualità dell’aria e del suolo, durante e dopo questo drammatico incendio e sperando che i risultati possano far stare tranquille le persone. Intanto però a tutti i sindaci dei comuni coinvolti, chiediamo di mettere in campo tutti gli strumenti necessari per la salvaguardia della salute e dell’ambiente”.
Il vasto incendio alla Eco X, un deposito di plastica e materiali riciclati, è divampato a pochi chilometri a sud di Roma, sulla via Pontina all’altezza di Pomezia.
I Vigili del Fuoco sono stati immediatamente allertati e si sono messi al lavoro con una decina di squadre munite di carri-schiuma per domare l’incendio, ben visibile dalla via Pontina: fortunatamente non risultano feriti o intossicati e fumo e fiamme non hanno coinvolto centri abitati ma per sicurezza i vigili del fuoco hanno invitato la popolazione della zona a “non aprire le finestre delle abitazioni” vista soprattutto la potenzialità tossicità dell’evento.
(5mag-13:00) #Pomezia(RM), in corso dalle 8:30 incendio ditta stoccaggio rifiuti. Invito alla popolazione a non aprire finestre abitazioni pic.twitter.com/3wvvphYE1Z
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 5 maggio 2017
La regione Lazio, attraverso l’assessore all’ambiente e ai rifiuti Mauro Buschini, ha fatto sapere che “la situazione è sotto controllo. I vigili del fuoco, che ringrazio per il tempestivo intervento, sono a lavoro da stamattina per domare le fiamme, mentre i tecnici dell’Arpa sono sul posto per il rilevamento dei dati sull’aria”. L’agenzia per la protezione ambientale del Lazio ha messo in atto uno studio dei venti per verificare i luoghi di possibile ricaduta degli inquinanti in modo da concentrare in tali aree le verifiche su suolo e acque.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.