Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
Indice green europeo. Gli italiani sensibili ai temi ambientali
Cambiamenti climatici, comportamenti virtuosi, sostenibilità delle imprese. Gli italiani ai primi posti nella classifica MyGreen IQ.
Quanto le tematiche legate all’ambiente, ai cambiamenti climatici, alle imprese sostenibili interessano gli europei e influenzano comportamenti e attitudini? A questa domanda risponde MyGreen IQ, ricerca commissionata da Vaillant e condotta da Tns.
L’indice MyGreen IQ
MyGreen IQ ha sondato oltre 13mila cittadini di 13 diversi paesi del Vecchio Continente per scoprire quale è il loro grado di attenzione alla sostenibilità. Il risultato vede gli italiani sul gradino più basso del podio, al terzo posto, preceduti dagli austriaci, al secondo, e dai turchi, al primo posto. Sorprende il distacco con olandesi, tedeschi, inglesi che secondo la ricerca hanno realizzato un punteggio più basso.
https://www.youtube.com/watch?v=nMjzhOA4t0w
Dall’indagine risulta che sono le tematiche legate al consumo energetico degli edifici a destare la maggiore attenzione dei nostri concittadini, tanto da essere un fattore condizionante nell’acquisto di una casa. Mentre “in termini di innovazione, gli europei in genere vorrebbero avere impianti di riscaldamento intelligenti, in grado di autoregolarsi (56 per cento) e controllabili attraverso un’app direttamente dal proprio smartphone (31 per cento media europea, 38 per cento Italia).
Un indice per calcolare il comportamento green degli Europei
Se sui temi legati alla protezione della natura siamo ai primi posti, la messa in pratica di comportamenti virtuosi nei confronti di consumi e risparmio delle risorse risulta essere nella media del resto d’Europa. Male la mobilità, che fotografa gli italiani ancora “autocentrici”.
Risultano inoltre delle incongruenze tra l’attitudine ai comportamenti virtuosi e la reale messa in pratica di azioni che preservino la natura: nei fatti solo 1 europeo su 5 dichiara di comportarsi in modo da preservare la natura per le generazioni a venire (un italiano su tre). Il dato è ancor più contraddittorio se si considera che solo il 12 per cento degli abitanti del Vecchio Continente ritiene che tenere comportamenti ecologicamente virtuosi sia troppo scomodo o costoso.
Tendenza che si conferma anche negli investimenti in tecnologie più efficienti e sostenibili nella climatizzazione degli edifici: “Significativo il fatto – conclude la ricerca – che solo il 14 per cento degli italiani si dichiari pronto a questo tipo di investimento”, nonostante sia alta la consapevolezza che sia necessario sostituire i vecchi sistemi di riscaldamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.