
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Torna Indovina chi viene a cena su Rai3. Sabrina Giannini ci porta alla scoperta del salmone. Siamo sicuri che quello che compriamo sia di qualità?
Rivedi la puntata Sano come un pesce
Il 27 marzo alle ore 21:05 su Rai3 è tornato Indovina chi viene a cena, il programma di Sabrina Giannini dedicato all’alimentazione. Un percorso tra miti e salute, interessi che orientano il mercato e comode abitudini. Con approfondimenti dedicati ai progetti alternativi che l’umanità sta realizzando in vista del 2050, quando sulla Terra ci saranno oltre 9 miliardi di persone.
La puntata di lunedì 27 marzo si intitola Sano come un pesce, un racconto di Adele Grossi dedicato al salmone, il più amato dagli italiani. In media, consumiamo 25 chili di pesce a testa in un anno. E il salmone è la prima scelta anche se immaginarsi quello che nei documentari viene filmato mentre risale la corrente nei fiumi non sarebbe corretto. Le telecamere di Indovina chi viene a cena sono entrate negli allevamenti intensivi in Norvegia per capire esattamente cosa finisce nei nostri piatti. E analizzato, con risultati poco rassicuranti. Ma perché non sono state le autorità a portare avanti queste indagini?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.