
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il 3 giugno scade il termine per iscriversi alla Postcode Lottery Green Challenge, il più grande concorso dedicato all’imprenditoria sostenibile con lo scopo di abbattere le emissioni di CO2.
La lotta ai cambiamenti climatici rappresenta una delle principali sfide cui l’intero pianeta è sottoposto. Un ruolo decisivo può essere svolto dalle aziende tramite l’adozione di energie pulite e lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Laddove politica e governi troppo spesso tentennano le imprese hanno l’opportunità di avviare la “rivoluzione verde”, riducendo il proprio impatto ambientale e guidando i consumatori verso una società più sostenibile.
In questo ambito si distingue la Postcode Lottery Green Challenge, il più grande concorso annuale a livello mondiale dedicato all’imprenditoria sostenibile. Il concorso, il cui motto è “Un’idea brillante può fare la differenza”, premia gli imprenditori che puntano sul “green” per contrastare il riscaldamento globale, con un assegno da 500mila euro per agevolare la realizzazione del progetto e la commercializzazione del prodotto finale.
La Postcode Lottery Green Challenge, giunta all’ottava edizione, è aperta alle imprese di tutto il mondo e gli imprenditori hanno tempo fino al 3 giugno per inviare il proprio piano di business sostenibile. L’obiettivo del concorso è quello di rendere accessibili al grande pubblico prodotti innovativi e, soprattutto, ecologici, e si propone di individuare un prodotto o un servizio che consentirà di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e che sia commercializzabile entro due anni.
Negli ultimi sette anni la Postcode Lottery Green Challenge ha contribuito allo sviluppo di molte idee e progetti sostenibili. L’edizione del 2013 è stata vinta dall’imprenditore statunitense Ginger Dosier grazie a bioMason. Si tratta di un’interessante novità nel campo della bioedilizia e consiste in un mattone “naturale” creato con un procedimento che imita la formazione delle barriere coralline. Il mattone, composto da azoto, calcio ed acqua che si combinano attraverso la digestione operata da alcuni batteri, ha un impatto estremamente ridotto rispetto agli omologhi tradizionali poiché non richiede la cottura a temperature elevate.
Nelle precedenti edizioni da segnalare la vittoria nel 2012 di Molly Morse con il progetto Mango Materials, una società che utilizza batteri per trasformare il metano in plastica biodegradabile. Nel 2010 ha trionfato Scot Frank grazie alla creazione di SolSource, un pannello solare economico e portatile, mentre nel 2008 è stato premiato il lavoro di Eben Bayer, la cui azienda, Ecovative, ha sviluppato un’alternativa alle materie plastiche ottenuta da rifiuti agricoli e dalle radici dei funghi.
Cresce la curiosità per i progetti presentati nell’edizione del 2014 che spaziano dall’utilizzo delle energie rinnovabili alla creazione di materiali sostenibili. La giuria, oltre all’imprescindibile componente ambientale, giudicherà anche convenienza, qualità e design.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.