
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Il 3 giugno scade il termine per iscriversi alla Postcode Lottery Green Challenge, il più grande concorso dedicato all’imprenditoria sostenibile con lo scopo di abbattere le emissioni di CO2.
La lotta ai cambiamenti climatici rappresenta una delle principali sfide cui l’intero pianeta è sottoposto. Un ruolo decisivo può essere svolto dalle aziende tramite l’adozione di energie pulite e lo sviluppo di tecnologie sostenibili. Laddove politica e governi troppo spesso tentennano le imprese hanno l’opportunità di avviare la “rivoluzione verde”, riducendo il proprio impatto ambientale e guidando i consumatori verso una società più sostenibile.
In questo ambito si distingue la Postcode Lottery Green Challenge, il più grande concorso annuale a livello mondiale dedicato all’imprenditoria sostenibile. Il concorso, il cui motto è “Un’idea brillante può fare la differenza”, premia gli imprenditori che puntano sul “green” per contrastare il riscaldamento globale, con un assegno da 500mila euro per agevolare la realizzazione del progetto e la commercializzazione del prodotto finale.
La Postcode Lottery Green Challenge, giunta all’ottava edizione, è aperta alle imprese di tutto il mondo e gli imprenditori hanno tempo fino al 3 giugno per inviare il proprio piano di business sostenibile. L’obiettivo del concorso è quello di rendere accessibili al grande pubblico prodotti innovativi e, soprattutto, ecologici, e si propone di individuare un prodotto o un servizio che consentirà di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e che sia commercializzabile entro due anni.
Negli ultimi sette anni la Postcode Lottery Green Challenge ha contribuito allo sviluppo di molte idee e progetti sostenibili. L’edizione del 2013 è stata vinta dall’imprenditore statunitense Ginger Dosier grazie a bioMason. Si tratta di un’interessante novità nel campo della bioedilizia e consiste in un mattone “naturale” creato con un procedimento che imita la formazione delle barriere coralline. Il mattone, composto da azoto, calcio ed acqua che si combinano attraverso la digestione operata da alcuni batteri, ha un impatto estremamente ridotto rispetto agli omologhi tradizionali poiché non richiede la cottura a temperature elevate.
Nelle precedenti edizioni da segnalare la vittoria nel 2012 di Molly Morse con il progetto Mango Materials, una società che utilizza batteri per trasformare il metano in plastica biodegradabile. Nel 2010 ha trionfato Scot Frank grazie alla creazione di SolSource, un pannello solare economico e portatile, mentre nel 2008 è stato premiato il lavoro di Eben Bayer, la cui azienda, Ecovative, ha sviluppato un’alternativa alle materie plastiche ottenuta da rifiuti agricoli e dalle radici dei funghi.
Cresce la curiosità per i progetti presentati nell’edizione del 2014 che spaziano dall’utilizzo delle energie rinnovabili alla creazione di materiali sostenibili. La giuria, oltre all’imprescindibile componente ambientale, giudicherà anche convenienza, qualità e design.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.