
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Ricca di sapori e con la freschezza dei germogli di cicoria, la ricetta dell’insalata di carciofi e puntarelle può essere anche piatto unico.
L’insalata di carciofi e puntarelle unisce la croccantezza delicata delle puntarelle a quella dei carciofi, ricchi di proprietà disintossicanti, perfetti per depurare l’organismo durante i cambi di stagione.
2 carciofi
1 cespo piccolo di puntarelle (germogli di cicoria catalogna)
100 g circa di burrata bio
6 pomodorini secchi sott’olio
1 manciata di olive nere al forno
1 manciata di semi di sesamo
1 limone bio
qualche rametto di timo fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Inizia a preparare l’insalata di carciofi e puntarelle, mondando e lavando i carciofi, poi elimina le foglie esterne più coriacee e le punte, quindi taglia i gambi e conservarli. Riempi una ciotola con abbondante acqua fredda acidulata con il succo di mezzo limone. Taglia a piccoli spicchi i carciofi, strofinali con il limone rimasto e tuffali subito nell’acqua acidula (per evitare che anneriscano). Elimina la parte esterna dei gambi, tagliali a pezzetti e tuffa anch’essi nell’acqua con gli altri carciofi.
Ora prepara anche le puntarelle, staccando ciascun germoglio dal cespo centrale, poi lavale sotto il getto dell’acqua corrente. Affetta sottilmente ciascun germoglio e mettilo in una ciotola.
Scola i carciofi dall’acqua acidulata e affettali a spicchi sottili, quindi mettili nella ciotola con le puntarelle affettate e condisci il tutto con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e una macinata di pepe.
Aggiungi le olive al forno, i pomodorini secchi tagliati a striscioline, una manciata di semi di sesamo tostati e amalgama con delicatezza il tutto. Trasferisci l’insalata di carciofi e puntarelle in un’insalatiera, o in ciotole monoporzione, aggiungi dei pezzetti di burrata, delle foglioline di timo fresco e servi subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.