
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Finora si trattava solo di segnali, di ipotesi, ma adesso uno studio conferma che gli insetti impollinatori, come le api, sono fondamentali per un’alimentazione sana e ricca. Alicia Ellis, Samuel Myers, Taylor Ricketts dell’università del Vermont e dell’università di Harvard hanno pubblicato sulla rivista scientifica Plos One la ricerca dal titolo Do pollinators contribute
Finora si trattava solo di segnali, di ipotesi, ma adesso uno studio conferma che gli insetti impollinatori, come le api, sono fondamentali per un’alimentazione sana e ricca.
Alicia Ellis, Samuel Myers, Taylor Ricketts dell’università del Vermont e dell’università di Harvard hanno pubblicato sulla rivista scientifica Plos One la ricerca dal titolo Do pollinators contribute to nutritional health? che ha combinato i dati sull’impollinazione delle colture, sui valori nutrizionali e sulla dieta delle persone in quattro paesi in via di sviluppo (Zambia, Mozambico, Uganda e Bangladesh). Lo scopo è stato studiare il rapporto tra gli effetti della moria degli insetti impollinatori e la malnutrizione.
Le api, soprattutto, stanno soffrendo in diverse parti del mondo per un insieme di cause. Quella più grave rimane l’utilizzo in agricoltura e su larga scala di pesticidi particolari, come i neonicotinoidi. Questi agirebbero negativamente sul sistema nervoso degli insetti e dei parassiti.
Dopo aver analizzato cinque tra micronutrienti, vitamine e minerali, la ricerca ha concluso che fino al 56 per cento della popolazione dei quattro paesi presi in considerazione potrebbe soffrire di malnutrizione senza la presenza di impollinatori.
“Il declino degli impollinatori può davvero influire sulla salute dell’uomo” ha affermato Ricketts sottolineando che lo studio ha evidenziato una carenza maggiore di vitamina A che “potrebbe portare alla cecità e all’aumento del tasso di mortalità per alcune malattie, inclusa la malaria”.
La malnutrizione è solo uno degli effetti negativi per l’uomo provocato dai danni alla biodiversità. Per questo, conclude Ricketts, “la conservazione può essere pensata come un investimento per la salute pubblica”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.