
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Uno studio scientifico lo conferma: gli insetti impollinatori contribuiscono a migliorare la nostra dieta dal punto di vista nutrizionale.
Finora si trattava solo di segnali, di ipotesi, ma adesso uno studio conferma che gli insetti impollinatori, come le api, sono fondamentali per un’alimentazione sana e ricca.
Alicia Ellis, Samuel Myers, Taylor Ricketts dell’università del Vermont e dell’università di Harvard hanno pubblicato sulla rivista scientifica Plos One la ricerca dal titolo Do pollinators contribute to nutritional health? che ha combinato i dati sull’impollinazione delle colture, sui valori nutrizionali e sulla dieta delle persone in quattro paesi in via di sviluppo (Zambia, Mozambico, Uganda e Bangladesh). Lo scopo è stato studiare il rapporto tra gli effetti della moria degli insetti impollinatori e la malnutrizione.
Le api, soprattutto, stanno soffrendo in diverse parti del mondo per un insieme di cause. Quella più grave rimane l’utilizzo in agricoltura e su larga scala di pesticidi particolari, come i neonicotinoidi. Questi agirebbero negativamente sul sistema nervoso degli insetti e dei parassiti.
Dopo aver analizzato cinque tra micronutrienti, vitamine e minerali, la ricerca ha concluso che fino al 56 per cento della popolazione dei quattro paesi presi in considerazione potrebbe soffrire di malnutrizione senza la presenza di impollinatori.
“Il declino degli impollinatori può davvero influire sulla salute dell’uomo” ha affermato Ricketts sottolineando che lo studio ha evidenziato una carenza maggiore di vitamina A che “potrebbe portare alla cecità e all’aumento del tasso di mortalità per alcune malattie, inclusa la malaria”.
La malnutrizione è solo uno degli effetti negativi per l’uomo provocato dai danni alla biodiversità. Per questo, conclude Ricketts, “la conservazione può essere pensata come un investimento per la salute pubblica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.