
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Uno studio scientifico lo conferma: gli insetti impollinatori contribuiscono a migliorare la nostra dieta dal punto di vista nutrizionale.
Finora si trattava solo di segnali, di ipotesi, ma adesso uno studio conferma che gli insetti impollinatori, come le api, sono fondamentali per un’alimentazione sana e ricca.
Alicia Ellis, Samuel Myers, Taylor Ricketts dell’università del Vermont e dell’università di Harvard hanno pubblicato sulla rivista scientifica Plos One la ricerca dal titolo Do pollinators contribute to nutritional health? che ha combinato i dati sull’impollinazione delle colture, sui valori nutrizionali e sulla dieta delle persone in quattro paesi in via di sviluppo (Zambia, Mozambico, Uganda e Bangladesh). Lo scopo è stato studiare il rapporto tra gli effetti della moria degli insetti impollinatori e la malnutrizione.
Le api, soprattutto, stanno soffrendo in diverse parti del mondo per un insieme di cause. Quella più grave rimane l’utilizzo in agricoltura e su larga scala di pesticidi particolari, come i neonicotinoidi. Questi agirebbero negativamente sul sistema nervoso degli insetti e dei parassiti.
Dopo aver analizzato cinque tra micronutrienti, vitamine e minerali, la ricerca ha concluso che fino al 56 per cento della popolazione dei quattro paesi presi in considerazione potrebbe soffrire di malnutrizione senza la presenza di impollinatori.
“Il declino degli impollinatori può davvero influire sulla salute dell’uomo” ha affermato Ricketts sottolineando che lo studio ha evidenziato una carenza maggiore di vitamina A che “potrebbe portare alla cecità e all’aumento del tasso di mortalità per alcune malattie, inclusa la malaria”.
La malnutrizione è solo uno degli effetti negativi per l’uomo provocato dai danni alla biodiversità. Per questo, conclude Ricketts, “la conservazione può essere pensata come un investimento per la salute pubblica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.