
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Con solo fonti rinnovabili in Italia si eviterebbero oltre 46mila morti premature l’anno e si avrebbero quasi 500mila posti di lavoro. Uno studio internazionale quantifica i benefici.
139 paesi, Italia compresa, hanno tutte le potenzialità per diventare 100 per cento rinnovabili entro il 2050 secondo uno studio condotto da 26 ricercatori delle Università di Stanford, Berkeley, Berlino e Aarhus diretti dal professor Mark Jacobson e pubblicato nell’ultimo numero della rivista scientifica Joule. Una prima fase dello studio era stata presentata a gennaio dove già erano emersi in modo lampante i vantaggi di un mondo alimentato 100 per cento da fonti rinnovabili.
Leggi anche: Quasi tutti i Paesi del mondo a energia rinnovabile. Facciamolo ora
Lo studio analizza la possibile evoluzione del sistema energetico di 139 paesi sulla base della domanda dei settori trasporti, riscaldamento/raffrescamento, industria, agricoltura, foreste e pesca, giungendo alla conclusione che lo scenario che prevede di alimentare tutto solo con fonti rinnovabili “wind, water and sunlight” (Wws) è raggiungibile all’80 per cento già nel 2030 e al 100 per cento nel 2050.
Rispetto allo scenario “business-as-usual”, sottolinea lo studio, lo scenario Wws permette una riduzione della domanda energetica del 42,5 per cento grazie al maggior tasso di elettrificazione ma anche grazie alle attività di estrazione, trasporto e raffinazione evitate e alla più alta efficienza negli usi finali, con benefici in termini di costi, oltre che sull’occupazione e sulla salute. Lo scenario Wws permetterebbe infatti di creare 24,3 milioni di posti di lavoro permanenti in aggiunta a quelli esistenti del settore green e di evitare la morte prematura di 3,5 milioni di persone all’anno al 2050. Da un punto di vista economico si avrebbe un risparmio sui costi dell’inquinamento di 22.800 miliardi di dollari l’anno e sugli effetti climatici di 28.500 miliardi di dollari l’anno.
In Italia i ricercatori stimano una domanda complessiva di energia al 2050 di 240,5 GW nello scenario Bau, derivante per il 33,3 per cento dal settore trasporti, 25,8 per cento dal residenziale, 25,7 per cento dall’industria, 13,5 per cento dal terziario e 1,7 per cento da agricoltura e pesca. Se fosse invece raggiunto lo scenario Wws, il carico non supererebbe i 134,9 GW (-43,9 per cento rispetto al Bau), con il settore residenziale al 32,3 per cento, l’industria (25,5 per cento), i trasporti (20,4 per cento), il terziario (19,2 per cento) e agricoltura e pesca al 2,5 per cento.
Il costo dell’energia (Lcoe) in Italia diminuirebbe di 1,7 cent €/kWh, secondo quanto rende noto l’Associazione Italian Energia dal Vento. Tale costo che nel 2013 era pari a 8,11 cent €/kWh, nel 2050 si attesterebbe a 9,05 cent €/kWh nello scenario Bau e a 6,41 cent €/kWh in quello Wws. Quest’ultimo scenario permetterebbe un risparmio procapite di 320 € l’anno, che sale a 6.484 € l’anno considerando anche i minori costi climatici (-3.245 €/anno) e sanitari legati all’inquinamento (-2.918 €/anno).
Senza contare che in Italia, con lo scenario Wws, si potrebbe evitare al 2050 fino a 46.543 morti premature all’anno per inquinamento, contro i 20.577 decessi evitati dello scenario Bau, e creare 485.857 nuovi posti di lavoro, al netto dei 164.419 persi nel settore dei fossili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I produttori di combustibili fossili rigettano le accuse dell’Agenzia internazionale dell’energia: “Non puntare il dito”. Ma intanto investono solo l’1% in energie pulite.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.
Un mondo alimentato pressoché interamente da fonti di energia rinnovabili è possibile, ma dobbiamo muoverci triplicando la potenza installata.