
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
In Italia potrebbero riaprire due vecchie centrali a carbone dopo che la Francia ha chiuso le sue centrali nucleari.
In Italia si torna a parlare di carbone. La chiusura di un terzo delle centrali nucleari francesi, il freddo e l’aumento della domanda europea di elettricità sono i fattori che hanno portato il ministero dello Sviluppo economico italiano a rinviare la procedura di chiusura e smantellamento di alcune vecchie centrali a carbone e a disporne la riapertura temporanea.
Il provvedimento interessa due centrali termoelettriche a carbone di Enel, quella di Genova Lanterna e quella di Bastardo in Umbria, e la centrale a gas A2A di Chiasso.
Dopo la scoperta di un’anomalia nel “cappotto” di cemento che doveva proteggere il reattore nella centrale nucleare in costruzione a Flamanville, in Normandia, le autorità parigine hanno disposto il fermo di 21 reattori francesi su 58. Ma intanto le temperature si sono abbassate di tre gradi rispetto alla media stagionale in tutto il paese, così, dopo un vertice d’emergenza con le aziende elettriche tra cui l’EdF convocato dal ministro dell’ambiente Segolene Royal, la Francia ha deciso di far fronte alla carenza di energia elettrica – che il paese transalpino produce al 75% grazie al nucleare – tagliando le esportazioni e incrementando le importazioni dall’estero. Una situazione che ha determinando squilibri a livello europeo nel sistema di import ed export elettrico.
Il ministero italiano ha avvisato Enel di bloccare lo smantellamento previsto di Lanterna, la storica centrale a carbone di Genova che si affaccia sul porto. Anche se l’impianto non verrà riacceso immediatamente, il governo ha avvisato di mantenerlo in stand-by, intanto le forniture di carbone stanno già arrivando. Ovviamente la decisione ha spaccato in due i cittadini liguri: da una parte la rete degli ambientalisti capitanati dal Wwf secondo i quali si tratta di “una scusa che non regge perché nel Nord Italia ci sono moltissime centrali a gas a ciclo combinato, più efficienti e meno impattanti dal punto di vista sanitario e ambientale”. Esulta invece una parte della manovalanza portuale perché, seppur in modo temporaneo, ciò creerebbe nuovi posti di lavoro nella centrale e una nuova ondata per l’indotto del carbone trasportato via mare.
Un’esportazione più alta di energia elettrica e nuovi posti di lavoro. Una manna dal cielo per l’economia italiana? In realtà no. L’aumento della domanda ha fatto crescere i prezzi dell’elettricità in vari paesi d’Europa, fatta eccezione per la Germania dove le rinnovabili hanno permesso di lasciare la situazione invariata. In Italia il costo unitario dell’energia in bolletta è salito dello 0,9%, valore che potrebbe addirittura crescere se in Francia le cose non tornassero presto alla normalità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
L’Europa taglierà del 15 per cento, su base volontaria, i consumi di gas: il ruolo della Germania, le proteste della Spagna, la situazione italiana.
Dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023 gli Stati europei dovranno impegnarsi per il razionamento del gas, tagliando i consumi del 15 per cento.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.
Italia e Turchia hanno firmato nove accordi per la cooperazione tra i due stati. Ma al centro dello scambio non ci sono né diritti civili né rinnovabili.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.