
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Un po’ suv, un po’ berlina; in una parola crossover. Kia lancia XCeed, dalla primavera anche nella versione plug-in hybrid e mild hybrid con batteria a 48 Volt.
Kia punta sulla progressiva elettrificazione e, mentre lancia in questi giorni il crossover XCeed, ne annuncia l’imminente (e ormai inevitabile) versione plug-in hybrid, il cui debutto è previsto all’inizio dell’anno prossimo. Non è un momento facile per l’auto. L’industria automotive europea soffre. E l’entrata in vigore nel 2020 dei restrittivi target sulle emissioni di CO2 – accompagnati da pesanti sanzioni – e gli ingenti investimenti richiesti dalle pressanti sfide tecnologiche (elettrificazione, connettività, guida autonoma, nuovi modelli di mobilità) non sono questioni semplici da risolvere. Per nessuno. Per questo l’industria dell’auto punta sempre più su innovazione e nuove forme energetiche, oltre a promuovere nuove formule di utilizzo alternative al classico possesso.
Leggi anche: Kia e-Soul, l’urban crossover elettrico con 452 chilometri di autonomia
Oggi la scelta va dai motori benzina, come il piccolo ed efficiente 3 cilindri a iniezione diretta da 120 cavalli (a oggi l’opzione più virtuosa), dotati di speciali filtri antiparticolato che – assicura il costruttore – ne riducono di molto le emissioni, ai diesel che – seppur in grande calo nelle vendite europee – per Kia (come per altri costruttori) rappresenta ancora una tecnologia capace di evolversi, tanto più che su XCeed il motore a iniezione diretta 1.6 litri è il diesel più virtuoso del listino Kia in tema di emissioni (inclusi particolato e NOx). Kia ha anche annunciato che nel primo trimestre dell’anno prossimo presenterà la variante plug-in hybrid di XCeed: pacco batteria ai polimeri di litio da 8,9 kWh, un motore elettrico da 44,5 kW e un efficiente motore a benzina 1.6; il nuovo modello offrirà un’autonomia elettrica fino a circa 60 chilometri. In arrivo anche versioni con il cosiddetto mild hybrid 48 Volt, scalino d’accesso nelle motorizzazioni ibride.
Leggi anche: Kia e-Niro, il suv elettrico versatile e con 455 chilometri di autonomia
Kia XCeed, arrivato dai concessionari da pochi giorni, come detto è un cosiddetto crossover, a metà fra la praticità di un suv e le dimensioni più compatte di una berlina. Il tutto con un’altezza da terra più elevata della media, in modo da poter avere la migliore visibilità sulla strada, a tutto vantaggio della sicurezza. Lo spazio e l’abitabilità sono quelli di un suv compatto, con ingombri esterni ragionevoli, ancora a misura urbana. Bene la versatilità con sedili posteriori ripiegabili e frazionabili, portellone elettrico e pavimento del bagagliaio regolabile su due altezze.
Ormai la connettività, oltre che l’anticamera della guida autonoma, è anche un tema irrinunciabile per l’auto che, proprio come uno smartphone, deve poter fornire un livello di connessione sempre più elevato. Cosa offre XCeed? Grazie allo schermo da 10,25 pollici e a una sim, il sistema fornisce informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, sul meteo, i punti di interesse e i parcheggi. E’ possibile anche pianificare un percorso in anticipo, il tutto sfruttando la compatibilità con Apple e Android. Interessante (e rara su questa categoria di auto) la possibilità di visualizzare sullo stesso schermo due funzioni diverse, visibili da chi guida e dal passeggero accanto. Molte informazioni sono poi visibili anche sulla strumentazione davanti al pilota che dice addio ai classici indicatori con le vecchie lancette a favore di un grande display ad alta risoluzione.
NEWS | Introducing new Plug-in Hybrid versions of the Kia XCeed and Ceed Sportswagon – low-emissions, all-electric driving capability, and on-sale in Europe early next year. #Kia #KiaXCeed #KiaCeed #KiaCeedSW https://t.co/icShcIXgFV pic.twitter.com/iCiDGgebZB
— Kia Motors Europe Press (@KiaPress_EU) 2 settembre 2019
Anche la sicurezza attiva, i cosiddetti Adas, trova sempre più spazio sulle auto di nuova generazione. Non fa eccezione XCeed che offre molto in questo senso: dal sistema che monitora lo stato di affaticamento del conducente, consigliando una pausa nel caso, al cruise contro adattivo (utilissimo anche quando si sta in coda o nella marcia bassa velocità), dal sistema che monitora l’angolo cieco degli specchietti esterni (Blind-spot a quello che rileva auto e pedoni. Particolarmente efficace il Lane following assist che, anticipando la guida autonoma, agisce su sterzo e acceleratore per aiutare chi guida ad aumentare la sicurezza.
In attesa di raccontarvi le doti della versione ibrida plug-in, disponibile per la primavera prossima, Kia XCeed assicura maneggevolezza e manovrabilità. Niente a che vedere con i grandi suv. Piuttosto immaginatevi un’auto “normale”, di dimensioni medie, che si parcheggia facilmente (grazie anche a sensori e telecamere) e che fuori città offre molto comfort. Normal e Sport i due stili di guida selezionabili, la prima opzione garantisce i migliori risultati in termine di efficienza e consumi. Quando è possibile (e sul più efficiente “mille” a benzina purtroppo non lo è), il cambio automatico 7 marce è la scelta migliore. Il prezzo di Kia XCeed, già in vendita, parte da 22.750 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Sino a pochi anni fa, il crescente e apparentemente inarrestabile successo delle crossover non costituiva una buona notizia per la mobilità a ridotte emissioni. Grandi, pesanti e dotate di motori quasi esclusivamente a combustione interna, le crossover erano tutto, tranne che sostenibili. Tanto da venire spesso additate quale esempio di vetture inquinanti. Oggi, però, tutto
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?