
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il sistema di certificazione sull’origine del legno o della carta, considerata la crescente attenzione alla sostenibilità, conferirebbe alle imprese un vantaggio competitivo.
La tendenza è ormai evidente, la coscienza ambientale delle persone è in costante crescita, questo si riflette inevitabilmente sul mercato e sulle politiche delle aziende. (Anche) per intercettare i sentimenti dei consumatori e la ricerca di imprese socialmente responsabili, si sta assistendo negli ultimi anni alla diffusione di numerose certificazioni di sostenibilità.
La certificazione Fsc, Forest Stewardship Council, non è certo una novità. Nata nel 1993, rappresenta il principale meccanismo di garanzia sull’origine del legno o della carta e certifica la provenienza delle materie prime da foreste dove sono rispettati precisi standard ambientali, sociali ed economici.
Questa certificazione volontaria può rappresentare per le aziende un importante vantaggio competitivo, secondo un recente studio condotto dal Wwf infatti ricorrere a carta e legno provenienti da fonti responsabili può portare un migliore accesso al mercato, ricavi maggiori e un’immagine pubblica più apprezzata.
La certificazione Fsc porta vantaggi economici con l’apertura di nuovi mercati e aiuta a garantire benefici sociali per i lavoratori e le popolazioni locali, ne beneficiano inoltre gli ecosistemi e la biodiversità. Tra i membri di Fsc ci sono le più note ong ambientali al mondo, tra cui Greenpeace e Wwf.
Le aziende certificate Fsc ottengono maggiori ricavi, diversificando i mercati e la clientela, e migliorano la loro immagine pubblica, rafforzando la propria reputazione e creando legami più forti con i propri clienti.
Il marchio Fsc fornisce una sorta di collegamento tra la foresta e l’utente finale. La certificazione permette infatti ai consumatori di essere sicuri che i prodotti che acquistano provengono da una fonte responsabile. La credibilità di Fsc rappresenta dunque un notevole vantaggio.
Fsc elimina la deforestazione, il degrado forestale e il disboscamento illegale all’interno delle aree certificate. L’organizzazione è inoltre impegnata a far crescere il mercato dei prodotti forestali sostenibili e a evidenziare i pericoli di una cattiva gestione delle foreste. Queste misure contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.