
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il sistema di certificazione sull’origine del legno o della carta, considerata la crescente attenzione alla sostenibilità, conferirebbe alle imprese un vantaggio competitivo.
La tendenza è ormai evidente, la coscienza ambientale delle persone è in costante crescita, questo si riflette inevitabilmente sul mercato e sulle politiche delle aziende. (Anche) per intercettare i sentimenti dei consumatori e la ricerca di imprese socialmente responsabili, si sta assistendo negli ultimi anni alla diffusione di numerose certificazioni di sostenibilità.
La certificazione Fsc, Forest Stewardship Council, non è certo una novità. Nata nel 1993, rappresenta il principale meccanismo di garanzia sull’origine del legno o della carta e certifica la provenienza delle materie prime da foreste dove sono rispettati precisi standard ambientali, sociali ed economici.
Questa certificazione volontaria può rappresentare per le aziende un importante vantaggio competitivo, secondo un recente studio condotto dal Wwf infatti ricorrere a carta e legno provenienti da fonti responsabili può portare un migliore accesso al mercato, ricavi maggiori e un’immagine pubblica più apprezzata.
La certificazione Fsc porta vantaggi economici con l’apertura di nuovi mercati e aiuta a garantire benefici sociali per i lavoratori e le popolazioni locali, ne beneficiano inoltre gli ecosistemi e la biodiversità. Tra i membri di Fsc ci sono le più note ong ambientali al mondo, tra cui Greenpeace e Wwf.
Le aziende certificate Fsc ottengono maggiori ricavi, diversificando i mercati e la clientela, e migliorano la loro immagine pubblica, rafforzando la propria reputazione e creando legami più forti con i propri clienti.
Il marchio Fsc fornisce una sorta di collegamento tra la foresta e l’utente finale. La certificazione permette infatti ai consumatori di essere sicuri che i prodotti che acquistano provengono da una fonte responsabile. La credibilità di Fsc rappresenta dunque un notevole vantaggio.
Fsc elimina la deforestazione, il degrado forestale e il disboscamento illegale all’interno delle aree certificate. L’organizzazione è inoltre impegnata a far crescere il mercato dei prodotti forestali sostenibili e a evidenziare i pericoli di una cattiva gestione delle foreste. Queste misure contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.