
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Un nuovo studio ha scoperto la più lunga migrazione di mammiferi mai documentata in Africa, un branco di zebre ha precorso 500 chilometri in linea d’aria tra Namibia e Botswana.
Molti animali migrano ciclicamente alla ricerca delle condizioni ambientali migliori per nutrirsi o procreare. In Africa, più che in altri luoghi, la disponibilità di cibo e acqua è legata alle stagioni. Proprio in Africa avviene la più grande migrazione conosciuta, enormi branchi di erbivori, composti da zebre, gnu, gazzelle e orici, si spostano dalla Tanzania al Kenya seguendo i pascoli che nascono con la stagione delle piogge.
Un gruppo di biologi del Wwf ha documentato lo spostamento più lungo mai osservato nei mammiferi africani. Protagonista della grande traversata una mandria di zebre di Burchell (Equus quagga) che migra per più di 480 chilometri tra la Namibia e il Botswana. Lo studio, pubblicato sulla rivista Oryx, evidenzia come il record non riguardi la lunghezza del viaggio in sé ma la distanza senza precedenti tra il punto di partenza e quello di destinazione. «La distanza coperta da questo gruppo di zebre, senza deviazioni o errori nella direzione, è stata una grande sorpresa per tutti noi coinvolti nello studio, nonché per tutte le persone che hanno familiarità con la conservazione della fauna selvatica nella regione», ha dichiarato Robin Naidoo, responsabile scientifico per la conservazione del Wwf e principale autore della ricerca.
Secondo i ricercatori alla base di un tale spostamento ci potrebbe essere forse un fondamento genetico e la trasmissione delle conoscenze tra animali sociali tramandate di generazione in generazione. Saranno comunque necessari anni di monitoraggio per scoprire quale sia il motivo che spinge questi ungulati a percorrere sempre lo stesso tragitto.
Lo studio delle rotte migratorie degli animali rappresenta uno strumento prezioso per la loro tutela. «Capire come gli animali prendono decisioni individuali ha un gran valore dal punto di vista della conservazione – spiega Mark Hebblewhite, ecologo specializzato in ungulati dell’Università del Montana – il declino delle specie migratorie avviene a livello globale: se scopriamo cosa li porta a interrompere gli spostamenti, possiamo intervenire». Inoltre conoscendo le migrazioni abituali si riescono ad ottenere dati utili per l’istituzione mirata di aree protette.
Lo studio ci lascia, per l’ennesima volta, a bocca aperta dinnanzi le straordinarie capacità degli animali che vanno ben oltre la nostra comprensione. Noi saremmo capaci di perderci con un navigatore satellitare mentre queste zebre individuano con precisione una strada che percorrono solamente due volte l’anno attraverso centinaia di chilometri di monotona e polverosa pianura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.