
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
La Vespa ritorna in versione elettrica. Appena avviata la produzione, i primi esemplari sono prenotabili online sui siti dedicati.
L’annuncio ufficiale a fine agosto. Il gruppo Piaggio ha appena avviato la produzione di Vespa Elettrica, l’attesa declinazione a “zero emissioni” dello scooter più famoso e amato al mondo. Inutile dire che la notizia ha già fatto il giro del mondo. Proprio due giorni fa Piaggio ha annunciato l’apertura delle vendite on line dei primi esclusivi esemplari. Prezzo, 6.390 euro.
Vesta Elettrica nascerà nello storico stabilimento di Pontedera, in provincia di Pisa, lo stesso dove la storica Vespa è nata nella primavera del 1946. Oggi, quello stesso stabilimento è diventato simbolo delle avanguardie tecnologiche del gruppo, sede di sviluppo delle future soluzioni di mobilità elettrica.
Da icona pop degli anni Cinquanta, protagonista di numerosissime storie, viaggi e avventure, Vespa ritorna in versione elettrica con numerosissime novità, a partire dal propulsore elettrico. Il nuovo “cuore” dello scooter più famoso al mondo ha una potenza massima di 4 kW che, tradotto nell’utilizzo pratico, significa poter contare su prestazioni di poco superiori a quelle di un tradizionale scooter “cinquantino”. Con in più la caratteristica accelerazione e lo spunto in salita tipici dei motori elettrici.
Pensata soprattutto per i contesti urbani congestionati, Vespa Elettrica ha una autonomia massima di 100 chilometri, fornita da una batteria agli ioni di litio e da un efficiente sistema di recupero dell’energia che provvede alla ricarica della batteria nelle fasi di decelerazione. Per la ricarica c’è un cavo sotto la sella, (al posto del tappo del vecchio tappo del serbatoio) da collegare a una normale presa elettrica, oppure a una colonnina di ricarica. Per una ricarica completa servono circa quattro ore.
Piaggio assicura che la batteria garantisce la piena efficienza fino a mille cicli di ricarica completi, ossia in una percorrenza variabile fra i 70 e i 90mila chilometri, come dire oltre dieci anni di utilizzo in città. Oltre, la batteria conserva comunque l’80 per cento della sua capacità. Un tasto sul manubrio permette di scegliere fra la modalità di guida Eco e Power, mentre, per facilitare le manovre di parcheggio, è disponibile anche una retromarcia.
Grazie a una App dedicata è possibile collegarsi alla Vespa Elettrica dal proprio smartphone tramite bluetooth (fra gli accessori anche un casco che integra collegamento e auricolari), il che consente di rispondere alle telefonate attraverso i tasti al manubrio e di sfruttare i comandi vocali dello smartphone fare chiamate o riprodurre musica. La chiave del telecomando integra la funzione “bike finder” e nel vano sottosella c’è una comoda presa Usb. Personalizzabile, proposta nel colore speciale grigio cromo metallizzato, i primi esemplari di Vespa Elettrica sono prenotabili dal sito istituzionale o da quello dedicato da dove è possibile assicurarsi la possibilità di essere uno dei primissimi possessori della versione elettrica dell’iconico scooter Piaggio; 600 euro la cifra richiesta come deposito. La commercializzazione vera e propria comincerà a novembre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Peugeot presenta E-Ludix, scooter elettrico di terza generazione disponibile a partire da questo mese. Le caratteristiche.
Lo scooter sharing di GoVolt ha inaugurato a Milano altri 150 mezzi elettrici, che diverranno 1.700 nei prossimi mesi. Design italiano e una sede di due piani nel capoluogo lombardo per l’azienda di sharing mobility.
Negli ultimi mesi oltre ai tradizionali servizi di auto e bici a noleggio, stanno nascendo nuove offerte, che puntano sulla mobilità a due ruote a zero emissioni: lo scooter sharing elettrico.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.